SCIENZA & VITA (GAMBINO) | BIOTESTAMENTO, ECLISSI DELLA RAGIONE CON RICADUTE SOCIALI. NON SONO BASTATI I PARERI CONTRARI DEGLI SPECIALISTI A FAR RAVVEDERE UN SENATO SALVATO DAL REFERENDUM
“Un risultato chiaramente legato ad un intento elettoralistico che si conferma un grave errore politico e culturale, una vera e propria eclissi della ragione, con sicure ricadute sociali". Con queste parole il prof. Alberto Gambino, Presidente di Scienza & Vita e Prorettore dell'Università Europea di Roma ha accolto la notizia dell'approvazione della legge sul biotestamento da parte dell'aula di Palazzo Madama. "La stragrande maggioranza di medici, specialisti, oncologi, bioeticisti, giuristi, associazioni di cittadini auditi…
COMUNICATO STAMPA | 14 dicembre 2017
SCIENZA & VITA | Biotestamento, eclissi della ragione con ricadute sociali. Non sono bastati i pareri contrari degli specialisti a far ravvedere un Senato salvato dal referendum (Gambino).
“Un risultato chiaramente legato ad un intento elettoralistico che si conferma un grave errore politico e culturale, una vera e propria eclissi della ragione, con sicure ricadute sociali". Con queste parole il prof. Alberto Gambino, Presidente di Scienza & Vita e Prorettore dell'Università Europea di Roma ha accolto la notizia dell'approvazione della legge sul biotestamento da parte dell'aula di Palazzo Madama. "La stragrande maggioranza di medici, specialisti, oncologi, bioeticisti, giuristi, associazioni di cittadini auditi dal…
CALIPARI | NESSUNO SCONVOLGIMENTO DOTTRINALE NELLE PAROLE DEL PAPA SUL FINE VITA | AgenSIR
Sono bastati pochi giorni perché si placasse il clamore delle varie e contrapposte “tifoserie” che, con tempestive e accalorate dichiarazioni, hanno gareggiato nel tentativo di spiegare a Papa Francesco cosa egli stesso volesse veramente dire col suo Messaggio (rilasciato lo scorso 16 novembre) ai partecipanti al Meeting regionale europeo della “World Medical Association” sulle questioni del “fine-vita”! Ahimè, e per di più, talora dimostrando di ignorare l’effettivo insegnamento – costante nel tempo e univoco nei…
COMUNICATO STAMPA | 16 novembre 2017
SCIENZA & VITA | Piena adesione al messaggio del papa su fine-vita, confermate perplessità su DDL in discussione
L’Associazione Scienza & Vita, con la voce del suo presidente nazionale Alberto Gambino, esprime convinta adesione a quanto Papa Francesco ha oggi ribadito nel suo messaggio ai partecipanti al Meeting Regionale Europeo della "World Medical Association” sulle questioni del “fine-vita”. Il Santo Padre ha voluto ancora una volta richiamare la centralità della persona umana e la promozione del suo bene integrale come criterio fondamentale per discernere la “proporzionalità” degli interventi medici, nei casi…
DISABILITA’ E ABBANDONO | IL SUICIDIO ASSISTITO DI LORIS BERTOCCO INTERROGA… AL DOLORE SI RISPONDE CON L’AMORE | AgenSIR
Il suicidio assistito di Loris Bertocco interroga più su quello che non si è fatto per aiutarlo a vivere la sua disabilità, piuttosto che su una legge sul fine vita che, comunque, non avrebbe riguardato il suo caso. Dolore sincero e infinita tristezza per la notizia di un ennesimo suicidio assistito, ma questa volta non basta! Si tratta di Loris Bertocco, 59 anni, morto qualche giorno fa in una clinica di Zurigo. Prima di togliersi…
PAPA FRANCESCO A PAV: DI FRONTE A “BIOTECNOLOGIE E MANIPOLAZIONI” È “URGENTE UNA SINTESI ANTROPOLOGICA ALL’ALTEZZA”
“La potenza delle biotecnologie, che già ora consente manipolazioni della vita fino a ieri impensabili, pone questioni formidabili. È urgente, perciò, intensificare lo studio e il confronto sugli effetti di tale evoluzione della società in senso tecnologico per articolare una sintesi antropologica che sia all’altezza di questa sfida epocale”. Lo ha detto Papa Francesco, ricevendo questa mattina in udienza i partecipanti alla tredicesima assemblea generale della Pontificia Accademia per la vita (la prima dopo il…
COMUNICATO STAMPA | 4 agosto 2017
SCIENZA & VITA | Sostanziali perplessità etiche su recente esperimento di editing genetico
E' di questi giorni la notizia (pubblicata su una prestigiosa rivista scientifica) che alla Oregon Health and Science University di Portland, negli USA, un team di scienziati sarebbe riuscita a correggere – per la prima volta in alcuni embrioni umani – un gene difettoso (denominato MYBPC3), responsabile di una grave patologia cardiaca (la cardiomiopatia ipertrofica) che costituisce la causa più comune di morte improvvisa in giovani atleti in salute. La correzione del gene mutato è…
COMUNICATO STAMPA | 25 luglio 2017
SCIENZA & VITA | Charlie Gard: curarlo fino alla fine è un dovere morale
La vicenda di Charlie Gard sta per concludersi, purtroppo col peggior esito per il piccolo bimbo di 11 mesi. La consultazione medica internazionale circa la possibilità di applicare su Charlie, nella sua condizione clinica attuale, delle terapie sperimentali ha dato infatti responso negativo. Di conseguenza, i suoi genitori, finora strenui difensori della possibilità di ricorrere a questa flebile speranza terapeutica, hanno deciso, pur col cuore straziato, di rinunciarvi e di accettare la sentenza dell’Alta Corte…
DIPENDENZE | CANNABIS LIGHT: MA QUALE MISSIONE SOCIALE? È SOLO UN GRANDE BUSINESS
La questione vera è che, per pure ragioni commerciali e di interesse personale, non ci si fa scrupolo di continuare a sostenere e foraggiare un clima psico-sociale anomalo, anzi “malato”. Un clima che lascia passare un messaggio tanto sottinteso quanto pericoloso: per far fronte alla vita quotidiana, con i suoi carichi e le sue difficoltà, tutto sommato è meglio essere in qualche modo "sedati", magari in modo innocuo, in modo "light" appunto. Marijuana, ma non…
CARITÀ DI PAPA FRANCESCO | IL 25 GIUGNO 2017 IN EDICOLA CON AVVENIRE
Anche quest’anno Avvenire si propone di dare un rinnovato sostegno alla Giornata per la Carità del Papa facendo del giornale stesso uno strumento a servizio della Sua carità. Il 25 giugno, infatti, tutto il ricavato delle copie vendute sarà devoluto all'Obolo di San Pietro. Grazie alla modalità di partecipazione estremamente semplificata infatti, tutti potranno contribuire, nella giornata di domenica 25 giugno, alla diffusione del giornale in parrocchia, fra amici e conoscenti. Un impegno…
