AVVENIRE | 1 luglio 2025

Fine vita | Nel testo-base della legge c’è la priorità alle cure palliative

Sarà questo il punto di partenza per la discussione. Non saranno coinvolte strutture e personale del Sistema sanitario. Il Comitato di valutazione risponderà alle richieste in 60-90 giorni.Il passo avanti è arrivato: martedì sera il testo sul fine vita, sintesi del confronto di maggioranza, è stato illustrato nel “Comitato ristretto” dei senatori che stanno lavorando al dossier. Da mercoledì dovrebbe iniziare il confronto nelle commissioni Giustizia e Sanità di Palazzo Madama, con l’obiettivo di approdare…

AVVENIRE | 1 luglio 2025

Tecnologia | Un umanoide per infermiere: il nostro futuro con i Care Robot? | Scienza & Vita lancia un sondaggio

Ci fideremmo di un automa “umanizzato” per le funzioni più esecutive dell’assistenza personale nella nostra salute? Scienza & Vita lancia un sondaggio (tutti invitati a partecipare) e un convegno.Nell'era della tecnologia avanzata, una nuova tipologia di assistenza sta emergendo per ridefinire il concetto di cura e supporto: i Care Robot. Questi dispositivi robotici – ve ne sono diversi – sono progettati per offrire assistenza a chi ne ha più bisogno, come anziani e persone con…

S&V | Hai mai sentito parlare dei Care Robot ?

CARE ROBOT | Partecipa al sondaggio per dire la tua !

Clicca QUI per partecipare al sondaggio ! Ci vorranno meno di tre minuti.  Grazie !Hai mai sentito parlare dei Care Robot ?  Sono robot umanoidi che potrebbero segnare una svolta nell'ambito dell'assistenza alle persone anziane o fragili, ma aprono anche numerose questioni di tipo etico e sociale.Ma quanto siamo pronti ad affidarci ad una macchina in un ambito così delicato? Quali potrebbero essere i…

S&V FOCUS | 2 luglio 2025

Intelligenza artificiale | Promesse e limiti nell’ambito della medicina clinica

L'adozione crescente dell'intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico nella medicina clinica ha sollevato profonde questioni etiche. I clinici prendono decisioni, in un ambito molto delicato come quello della salute, in base ad informazioni complesse. L’articolo pubblicato su Nature analizza come i modelli predittivi possano compromettere la qualità e l'affidabilità dei dati clinici a lungo termine, mettendo a rischio l'integrità scientifica e la sicurezza del paziente.L’IA in medicina: le applicazioni e i limiti riscontratiLa medicina…

Roma 25 giugno 2025

Fine vita | Discrezionalità del legislatore, sindacato della Corte e l’urgenza

Negli ultimi mesi in Italia, ma anche in Europa, è forte la spinta di derive sociali e culturali che vorrebbero rendere la vita umana un bene disponibile in nome di una astratta e assoluta autodeterminazione personale. Si vorrebbe così imporre, sotto la pressione di singoli casi, un diritto alla morte per l’essere umano che soffre nella malattia e nella vulnerabilità. La dignità umana si vorrebbe far dipendere dalla sola percezione del sofferente e dal possedere…

Roma 17 giugno 2025

Suicidio assistito | S&V e UGCI: il parere in merito alla legittimità costituzionale della legge regionale toscana

Il 17 giugno 2025 il Centro Studi Scienza & Vita e l'Associazione "Unione Giuristi Cattolici Italiani" hanno depositato, presso la Corte Costituzionale, l'Opinione in merito  alla legittimità costituzionale della legge regionale toscana in materia di suicidio assistito.Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la legge regionale 14 marzo 2025, n. 16, recante “Modalità organizzative per l'attuazione delle sentenze della Corte costituzionale 242/2019 e 135/2024", con la quale si definiscono i presupposti, i tempi…

AGENSIR | 23 giugno 2025

Intelligenza artificiale e abusi online | Card. Zuppi e mons. Baturi: “Serve una presa di coscienza operativa”

Intelligenza artificiale nuova frontiera di pedofilia e pedopornografia. Quasi 3mila bambini “spogliati” su Signal in 6 mesi; 507 i gruppi segnalati. E l’adescamento avviene tramite chatbot. Lo denuncia il dossier di Meter presentato il 23 giugno nella sede Cei a Roma. Card. Zuppi e mons. Baturi: “No a calpestare valore e dignità della persona umana; serve una presa di coscienza operativa”.L’intelligenza artificiale generativa è la nuova frontiera della pedofilia e pedopornografia: chi abusa si rivolge…

AVVENIRE | 21 giugno 2025

Fine vita | I malati chiedono cure palliative

Il direttore di un hospice: surreale l’enfasi sul suicidio assistito quando il Paese intero dovrebbe assicurare il suo sostegno a chi soffre. I pazienti più fragili hanno bisogno di sentirsi vivi fino in fondo, come nelle strutture. Non indeboliamo il loro diritto di essere assistiti.Si sta intensificando in queste settimane il dibattito, a ogni livello, sul tema del fine vita in relazione alla possibilità di una legge sul suicidio assistito. L’accelerazione…

AVVENIRE | 12 giugno 2025

Scienza & Vita | Vent’anni fa il referendum sulla Legge 40: cosa abbiamo imparato?

La consultazione del 12 e 13 giugno 2005 vide fallire il tentativo di cancellare le regole sulla procreazione assistita varate un anno prima. Anche grazie alla mobilitazione unitaria dei cattolici…

S&V FOCUS | 13 giugno 2025

Trapianto organi | La donazione “controllata” del cuore

In tema di accertamento della morte ha assunto particolare rilievo il problema della c.d. donazione "controllata" e cioè della forma di donazione che riguarda i pazienti che al momento della morte si trovano in terapia intensiva nelle strutture sanitarie, per i quali la morte segue alla limitazione e alla sospensione dei trattamenti sanitari e di sostegno vitale, per inefficacia e non proporzionalità dal punto di vista clinico o per rifiuto o rinuncia del paziente.Si parla…