S&V FOCUS | 7 novembre 2023
Salute mentale e richiesta eutanasica. Quale risposta la società può offrire alla fragilità e alla solitudine?
Un recente articolo pubblicato sulla rivista BMJ Mental Health, dal titolo “Patients requesting and receiving euthanasia for psychiatric disorders in the Netherlands” fornisce alcuni dati sulla richiesta di eutanasia e suicidio assistito da parte di pazienti con malattie psichiatriche nei Paesi Bassi. In particolare, lo studio riporta i dati demografici, clinici e sociali di 1122 pazienti che hanno richiesto il suicidio assistito all’Expertise Centrum for Euthanasia (EE): nel 2018, tale organizzazione sanitaria ha trattato l'84%…
S&V FOCUS | 26 ottobre 2023
Intelligenza artificiale e potenziamento cognitivo: una strada verso il “postumano”
Le nuove possibilità offerte dalla tecnica hanno alimentato le aspettative di coloro che sperano nel superamento dei confini dell’umano attraverso il suo potenziamento: l’uomo sarebbe in grado di incidere sulla stessa evoluzione umana per diventare autore di un progetto di superamento dell’uomo stesso. Attraverso le tecniche di “potenziamento umano” si realizzerebbe una sorta di “liberazione” dell’uomo da quelli che sono considerati dei limiti fisiologici, attraverso farmaci o neurotecnologie in grado di migliorare le capacità cognitive, morali…
S&V FOCUS | 19 ottobre 2023
Cure palliative pediatriche. Antropologia e comunicazione per la cura globale del minore
Il progresso medico e biotecnologico ha raggiunto traguardi importanti. Uno di essi è sicuramente l’aver ridotto la mortalità dei bambini portatori di malattie gravi e potenzialmente letali, aumentando la possibilità di sopravvivenza dei pazienti pediatrici. Questi “nuovi” pazienti hanno bisogno di cure adeguate e specifiche, anche per lungo tempo: nella patologia complessa neonati e bambini crescono, attraversando le diverse fasi di sviluppo fisico, psicologico, relazionale e sociale.Le cure rivolte ai minori devono, così, essere modulate in…
S&V FOCUS | 17 ottobre 2023
La disinformazione corre sull’AI. Spunti di riflessione
In precedenti occasioni editoriali, più volte abbiamo avuto modo di sottolineare l’efficacia e utilità di alcune applicazioni dell’IA in diversi campi, soprattutto in area medica. Ma questi potenti e innovativi strumenti, purtroppo, potrebbero essere impiegati anche per finalità e interessi del tutto estranei al bene comune. Ad esempio – in base al campanello d’allarme di molti esperti di sicurezza informatica – per condizionare le elezioni democratiche in varie parti del mondo. Prassi riprovevoli e…
S&V FOCUS | 3 ottobre 2023
Intelligenza artificiale e decisioni cliniche. Quali responsabilità in caso di danno al paziente?
Il progresso nell'apprendimento automatico, nella robotica e nella clinica, ha permesso lo sviluppo di sistemi sempre più sofisticati e autonomi in grado di prendere decisioni e imparare dall'esperienza. Il processo decisionale in medicina è, così, sempre più proiettato fuori dalla supervisione umana, ponendo importanti sfide di natura etica e giuridica: come si attribuirà la responsabilità per il danno causato al paziente?Gli operatori sanitari sono da sempre i soggetti direttamente coinvolti nella cura del paziente attraverso il…
S&V FOCUS | 27 settembre 2023
Utero artificiale: è possibile fare sperimentazione sull’uomo?
Negli ultimi anni la ricerca si è interessata sempre più allo sviluppo dell’utero artificiale: una tecnologia in grado di garantire la sopravvivenza ai bambini al di fuori del grembo materno. Si parla a tal proposito di ectogenesi (da “ecto”, fuori, e “genesis”, sviluppo). Lo scopo delle sperimentazioni, a detta dei ricercatori, sarebbe il dare aiuto alle donne e ai bambini nei casi di gravidanze a rischio: il bambino verrebbe trasferito all’interno dell’utero artificiale, capace di…
S&V FOCUS | 20 settembre 2023
Crioconservazione di organi: nuovi progressi della ricerca e antichi rischi
I ricercatori da tempo ormai tentano di sviluppare procedure di crioconservazione sempre piu efficaci e sicure per conservare tessuti viventi, organi e interi organismi.In particolare, negli ultimi dieci anni gli scienziati hanno raggiunto importanti traguardi nel tentativo di “fermare il tempo biologico”, utilizzando il raffreddamento. Sono state, così, sviluppate procedure per ridurre la tossicità dei trattamenti chimici antigelo, per evitare la formazione del ghiaccio e per scongelare in modo rapido e uniforme. I ricercatori hanno…
S&V FOCUS | 14 settembre 2023
Donazione di organi: paure e ostacoli al trapianto
Nonostante i continui progressi in ambito scientifico, tecnologico e organizzativo, l’incremento del numero delle operazioni salva-vita di trapianto è ostacolato da una generale difficoltà a reperire organi da destinare al trapianto: la carenza ormai cronica di organi crea un incolmabile divario tra la domanda e l’offerta di trapianto. Secondo i dati 2022 del Sistema informativo Trapianti (SIT) i pazienti in attesa di trapianto in Italia erano più di 8.000.Una ricerca promossa dal Centro Nazionale Trapianti…
S&V FOCUS | 14 settembre 2023
Medicina dei trapianti: un’opportunità da cogliere con prudenza
La medicina dei trapianti continua a rappresentare un’importante risorsa – a volte l’unica - per la cura di varie e importanti patologie. Negli ultimi cinquant’anni, gli enormi avanzamenti che la scienza trapiantologica ha conosciuto hanno permesso di affinare le tecniche di trasferimento degli organi (quelli trapiantabili), oltre che controllare sempre meglio il fenomeno del “rigetto” (dovuto all’incompatibilità immunologica tra ricevente e donatore), ottenendo tassi di “successo” sempre più alti nelle diverse tipologie di trapianto.Anche…
S&V FOCUS | 12 luglio 2023
Malattia e fragilità. Mancanza di cure e discriminazioni ai danni del morente
Il tema della domanda e dell’offerta di cure e assistenza vede oggi in Italia delle gravi aree grigie di fronte ai nuovi bisogni emergenti in una popolazione sempre più anziana, sempre più fragile e che spesso “transita in una fase di avvicinamento al fine vita che può durare anche uno o due anni”.Ciò emerge dal nuovo rapporto “Trend di fragilità e long- term care in Italia” di Italia Longeva, in collaborazione con il…
