S&V FOCUS | 20 novembre 2024

La dignità come fattore di cura nella malattia inguaribile: risultati positivi nelle ricerche più recenti.

La letteratura medica, nell’ambito dell’assistenza alla persona nella malattia inguaribile, ha individuato la dignità come un importante fattore di cura. La malattia e la dipendenza da altri possono, infatti, condizionare la percezione del paziente riguardo al proprio senso di dignità e alla capacità di sentirsi meritevoli di stima e di considerazione. La Terapia della Dignità (DT) è un intervento psico-sociale innovativo, in grado di promuove il benessere psicologico e spirituale del paziente, del caregiver.Il dottor…

S&V FOCUS | 14 novembre 2024

L’uso dell’intelligenza artificiale per la custodia dell’ambiente

Il cambiamento climatico è una delle sfide attuali che la società si trova ad affrontare. Si tratta, a ben vedere, di un “problema sociale globale”[1], strettamente collegato alla dignità della vita umana.  I progressi scientifici e tecnologici hanno oggi raggiunto traguardi prima impensabili, ma il progresso delle tecniche, se non accompagnato da un parallelo progresso sociale ed etico, può rivolgersi contro l’essere umano. La ricerca di soluzioni, in grado di favorire uno sviluppo…

S&V FOCUS | 6 novembre 2024

Dichiarazione di Helsinki: l’etica nella ricerca medica che coinvolge “partecipanti” e non più “soggetti” umani.

Uno dei documenti più importanti in ambito bioetico è senza dubbio la Dichiarazione di Helsinki, adottata nel 1964 dall’Assemblea generale dell’Associazione Medica Mondiale (WMA), in tema di etica della ricerca medica che coinvolge soggetti umani.Due anni fa la WMA, i cui membri costituenti rappresentano più di 10 milioni di medici in tutto il mondo, ha nominato un gruppo di lavoro per avviare un processo di revisione.Poche settimane fa, a ottobre, nell’anno del 60° anniversario dalla…

S&V FOCUS | 30 ottobre 2024

Investire in cure palliative per migliorare la qualità della vita e ridurre i costi per la collettività

Le cure palliative sono la pratica clinica assistenziale, indicata anche dall’OMS, per le persone che presentano malattie inguaribili: esse rappresentano la via umana della cura, prevista anche dal Legislatore italiano (con la legge n. 38 del 2010) e un diritto fondamentale della persona (art. 32 Cost.).L’art. 3 della legge n. 38 indicava le cure palliative e la terapia del dolore come “obiettivi prioritari del Piano sanitario nazionale”. Tale principio è stato ribadito in più occasioni…

S&V FOCUS | 22 ottobre 2024

La chirurgia robotica: ricerca, formazione e responsabilità

Il rapido sviluppo della robotica e dell’apprendimento automatico hanno permesso lo sviluppo di sistemi robotici sempre più autonomi, in grado di prendere decisioni e interagenti: negli ultimi sessant’anni, i robot - da oggetti meccanici, statici ed esecutivi – sono diventati enti autonomi, mobili, con capacità di apprendimento e adeguamento all’ambiente e di comunicazione. Oggi assistiamo sempre di più alla interconnessione del “corpo” (robot) con l’intelligenza artificiale.Gli interventi che possono essere condotti mediante chirurgia robotica sono…

S&V FOCUS | 15 ottobre 2024

La ricerca di significato come cura per la sofferenza esistenziale dell’anziano

In tutto il mondo si assiste a un generale invecchiamento della popolazione e una sostanziale riduzione della mortalità in età avanzata. In Itali i dati Istat 2024 riportano che nell’arco di venti anni - tra il 2004 e il 2024 - l’età media della popolazione è aumentata da 42,3 a 46,6 anni: gli adulti e i giovani sono diminuiti di poco meno di 2 milioni di individui, mentre i residenti di 65 anni e più…

S&V FOCUS | 17 settembre 2024

Eutanasia e suicidio assistito. Scienza & Vita in Audizione al Senato

Il dibattito politico, in Italia, continua ad alimentarsi attorno al tema del fine vita. Le recenti sentenze della Corte Costituzionale (a cominciare dalla n. 242 del 2019) in materia di suicidio assistito hanno ulteriormente acceso il confronto tra posizioni normative diverse, che lasciano trapelare sullo sfondo visioni antropologiche di riferimento alquanto differenti tra loro, talvolta non scevre da storture e assolutizzazioni di stampo ideologico. I beni in gioco sono molteplici, dal valore della vita umana…

S&V FOCUS | 17 luglio 2024

L’accertamento della morte e la donazione di organi: un problema sempre attuale

L’uomo, nel corso della storia, si è sempre confrontato con il problema dell’accertamento della morte: la medicina, la filosofia, la teologia, la morale, la bioetica, il diritto da tempo si interrogano sulla vita e sulla morte dell’essere umano. Il tema è strettamente connesso ai progressi della ricerca e allo sviluppo tecnologico in medicina che rendono difficile definire in alcuni casi il confine tra la vita e la morte: le tecniche di rianimazione, per esempio, permettono…

S&V FOCUS | 10 luglio 2024

La necessità di riscoprire la dignità nella cura

La dignità umana è centrale nella riflessione filosofica, bioetica, medica, giuridica, sociologica: nei diversi ambiti delle discipline il principio della dignità esprime la necessità di rispettare l’essere umano, indipendentemente da condizioni personali e sociali o capacità.  Il termine “dignità” sta a indicare il carattere unico e irripetibile dell’essere umano in quanto tale. La dignità è, così, intrinseca alla persona, non attribuita da altri.Sarebbe proprio il carattere inalienabile della dignità umana a fondare gli stessi diritti…

S&V FOCUS | 3 luglio 2024

L’uso dell’intelligenza artificiale generativa nel campo dei trapianti

Nonostante gli importanti risultati raggiunti negli ultimi anni dalla medicina dei trapianti, alcuni ostacoli sembrano ancora non permettere il pieno sviluppo delle operazioni salva-vita di trapianto. Ancora oggi le principali problematiche, che limitano lo sviluppo, sono collegate alla mancata corrispondenza tra domanda e offerta di organi, all’assegnazione degli organi, all’abbinamento donatore-ricevente, alle complicanze post-trapianto, all’aumento della complessità del paziente.Le applicazioni dell’intelligenza artificiale, sempre più numerose in campo medico, sembrano poter contribuire al miglioramento della ricerca…