S&V FOCUS | 13 febbraio 2025

Intelligenza Artificiale | OpenAI. Analizza il problema, ragiona e svolge compiti sempre più complessi. Quando è vero progresso?

L'azienda tecnologica OpenAI ha reso noto che il suo ultimo modello sperimentale di chatbot, o3, ha ottenuto un punteggio elevato in un test che misura le capacità di ragionamento dell'intelligenza artificiale generale (AGI). Il test ARC-AGI (Abstraction and Reasoning Corpus for Artificial General Intelligence) è un benchmark progettato nel 2019 da François Chollet per misurare le capacità di ragionamento e generalizzazione delle intelligenze artificiali, valutando se un modello sia in grado di affrontare problemi complessi,…

S&V FOCUS | 6 febbraio 2025

Intelligenza (funzionale) Artificiale e Intelligenza umana nella Nota “Antiqua et Nova”

Il Dicastero per la Dottrina della fede e il Dicastero per la cultura e l’educazione hanno pubblicato un prezioso documento che affronta le questioni antropologiche ed etiche sollevate dall’Intelligenza Artificiale (IA): “Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana”. L’influenza dell’IA si fa sentire ormai a livello globale, in un’ampia gamma di settori: nei rapporti interpersonali, nell’educazione, nel lavoro, nella sanità, nel diritto, nella guerra. La Nota considera sia le opportunità,…

S&V FOCUS | 30 gennaio 2025

Trapianti: i dati del 2024 e la necessità “sociale” delle donazioni, per una cultura della solidarietà e della speranza

Il Ministero della Salute e il Centro nazionale trapianti hanno da poco presentato il Report dell’attività della Rete trapiantologica italiana per l’anno 2024. I dati mostrano i numeri più alti mai realizzati sia per i trapianti di organi sia di cellule staminali emopoietiche. Questo anche grazie all’aumento delle donazioni: nel 2024 sono state 2.110, realizzando un aumento del 2,7% rispetto all’anno precedente sul 2023. Il tasso nazionale di donazione è salito, superando, per la prima…

S&V FOCUS | 21 gennaio 2025

L’eutanasia dei minori in Olanda: riflessioni sulla concretezza della legge del piano inclinato e sul principio di umanità

A partire dal 1 febbraio 2024, non solo in Belgio, ma anche in Olanda è consentita l’eutanasia per i bambini di ogni età. La legge olandese del 2002 già prevedeva la possibilità di richiedere la morte procurata per gli adulti che ne avessero fatto richiesta e per i giovani dai 16 ai 18 anni. Tale possibilità era concessa anche ai giovani di età compresa dai 12 ai 16 anni, capaci di esprimere il consenso e…

S&V FOCUS | 13 gennaio 2025

Xenotrapianti e benessere animale: è possibile attraverso il potenziamento genetico?

Lo xenotrapianto, e cioè il trapianto di organi, tessuti o cellule provenienti da altre specie animali in un paziente umano, offrirebbe la possibilità di aumentare la riserva di organi, tessuti o cellule da destinare ai trapianti, rimediando alla carenza “cronica” di donatori. Grazie ai progressi scientifici in ambito medico, in particolare nel campo dell’editing-genetico e della clonazione, utilizzare organi provenienti da animali per il trapianto appare una via sempre più percorribile.  Negli ultimi…

S&V FOCUS | 18 dicembre 2024

Organoidi: tra nuove opportunità e antichi principi

Il continuo progresso della ricerca scientifica apre nuove prospettive di ricerca sulle malattie e sui trattamenti innovativi, ma anche nuove questioni etiche. È il caso, ad esempio, degli organoidi, versioni miniaturizzate e semplificate degli organi umani create in laboratorio a partire da cellule umane, in genere cellule staminali. Lo sviluppo delle tecniche di manipolazione delle cellule staminali e l’introduzione di tecnologie di ultima generazione, come la stampa 3D, hanno consentito la realizzazione di diversi modelli…

S&V FOCUS | 11 dicembre 2024

Aborto in Italia: la procedura farmacologica non può arrivare a nascondere la domanda su chi è l’uomo

Il 5 dicembre è stata pubblicata la “Relazione del Ministro della salute sulla attuazione della legge contenente norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza (legge 194/78)”, contenente i dati dell’anno 2022. Dall’analisi dei dati emerge, innanzitutto, un incremento del numero di aborti in Italia: sono stati effettuati, infatti, 65.661 aborti, con un incremento del 3,2% rispetto al 2021. Il tasso di abortività è risultato pari a 5,6 per 1.000…

S&V FOCUS | 5 dicembre 2024

Robot e neurochirurgia: novità e problematiche

Lo sviluppo tecnologico della robotica negli ultimi decenni ha rivoluzionato la medicina e, in particolare, la neurochirurgia, innovando le tecniche di esecuzione degli interventi: la chirurgia tradizionalmente dipendeva dalla abilità manuale del chirurgo. Oggi la tecnologia offre maggiore precisione e una visione tridimensionale: i robot, utilizzando strumenti miniaturizzati e telecamere ad alta definizione, permettono una visione dettagliata e una maggiore possibilità di movimento. La robotica consente, così, all’operatore di intervenire sul corpo umano anche a…

S&V FOCUS | 27 novembre 2024

La donazione di organi: necessario ripartire dalle relazioni e dalla solidarietà

La donazione di organi da destinare alla medicina dei trapianti risponde ad una necessità “sociale”, che guarda al bisogno di cura di tanti pazienti che attendono l’operazione salva-vita di trapianto. Da decenni i progressi scientifici e tecnologici in questo campo sono in continua evoluzione; con il progredire delle tecniche, però, anche le problematiche etiche sono sempre più complesse. Le principali questioni riguardano il consenso informato e la libertà del donatore, la tutela dell’identità personale del…

S&V FOCUS | 20 novembre 2024

La dignità come fattore di cura nella malattia inguaribile: risultati positivi nelle ricerche più recenti.

La letteratura medica, nell’ambito dell’assistenza alla persona nella malattia inguaribile, ha individuato la dignità come un importante fattore di cura. La malattia e la dipendenza da altri possono, infatti, condizionare la percezione del paziente riguardo al proprio senso di dignità e alla capacità di sentirsi meritevoli di stima e di considerazione. La Terapia della Dignità (DT) è un intervento psico-sociale innovativo, in grado di promuove il benessere psicologico e spirituale del paziente, del caregiver.Il dottor…