COMUNICATO STAMPA | 4 agosto 2017
SCIENZA & VITA | Sostanziali perplessità etiche su recente esperimento di editing genetico
E' di questi giorni la notizia (pubblicata su una prestigiosa rivista scientifica) che alla Oregon Health and Science University di Portland, negli USA, un team di scienziati sarebbe riuscita a correggere – per la prima volta in alcuni embrioni umani – un gene difettoso (denominato MYBPC3), responsabile di una grave patologia cardiaca (la cardiomiopatia ipertrofica) che costituisce la causa più comune di morte improvvisa in giovani atleti in salute. La correzione del gene mutato è…
COMUNICATO STAMPA | 25 luglio 2017
SCIENZA & VITA | Charlie Gard: curarlo fino alla fine è un dovere morale
La vicenda di Charlie Gard sta per concludersi, purtroppo col peggior esito per il piccolo bimbo di 11 mesi. La consultazione medica internazionale circa la possibilità di applicare su Charlie, nella sua condizione clinica attuale, delle terapie sperimentali ha dato infatti responso negativo. Di conseguenza, i suoi genitori, finora strenui difensori della possibilità di ricorrere a questa flebile speranza terapeutica, hanno deciso, pur col cuore straziato, di rinunciarvi e di accettare la sentenza dell’Alta Corte…
DIPENDENZE | CANNABIS LIGHT: MA QUALE MISSIONE SOCIALE? È SOLO UN GRANDE BUSINESS
La questione vera è che, per pure ragioni commerciali e di interesse personale, non ci si fa scrupolo di continuare a sostenere e foraggiare un clima psico-sociale anomalo, anzi “malato”. Un clima che lascia passare un messaggio tanto sottinteso quanto pericoloso: per far fronte alla vita quotidiana, con i suoi carichi e le sue difficoltà, tutto sommato è meglio essere in qualche modo "sedati", magari in modo innocuo, in modo "light" appunto. Marijuana, ma non…
COMUNICATO STAMPA | 7 aprile 2017
SCIENZA & VITA | Un nuovo affondo della regione Lazio sulla interruzione volontaria della gravidanza
L'Associazione Scienza & Vita esprime profondo rammarico e disappunto di fronte all’iniziativa della Regione Lazio concernente l’utilizzo della pillola RU 486 al di fuori del contesto normativo fissato dalla legge 194/78. "Secondo la sperimentazione prevista nel Lazio - spiega Emanuela Lulli, ginecologa e consigliere nazionale di S&V -, infatti, la somministrazione della pillola abortiva non avverrebbe più in ospedale, o in strutture ad esso assimilate, come previsto dall’art. 8 della legge stessa, ma addirittura nei…
COMUNICATO STAMPA | 21 dicembre 2016
SCIENZA & VITA | Plauso alla sentenza del tribunale di Gorizia
L'associazione Scienza & Vita si rallegra per la assoluzione, decisa dal tribunale di Gorizia, della farmacista dott.ssa E. M. dal reato di omissione di atti d'ufficio, per non aver fornito la cosiddetta "pillola del giorno dopo" (Norlevo). La farmacista aveva invocato, nella sua scelta, la libertà di coscienza nel fornire un prodotto farmaceutico il cui meccanismo di azione non è univoco, potendo impedire l'attecchimento dell'embrione nelle pareti uterine. In attesa di conoscere le motivazioni della…
COMUNICATO STAMPA | 17 settembre 2016
SCIENZA & VITA | Belgio: eutanasia su minore apre scenari inquietanti
"L'eutanasia sui minori è maschera di un atto di volontà libero. La soppressione di una vita fragile non è mai accettabile". Queste le parole di Alberto Gambino, presidente nazionale dell'Associazione Scienza & Vita. "Il caso belga finisce coll’attuare un principio particolarmente nefasto perché estende l’eutanasia, già di per sé inaccettabile, ad una vicenda di estreme fragilità in cui si misura la dignità di un soggetto con il metro di giudizio di chi non incarna direttamente…
SCIENZA & VITA: A MARGINE DELLE CRITICHE AL FERTILITY DAY
"Del tutto inutili le polemiche sulle modalità comunicative del Fertility Day previsto per il prossimo 22 settembre". Questo il commento di Emanuela Lulli, ginecologa e consigliere nazionale dell'Associazione Scienza & Vita. "Certamente ogni modalità comunicativa può essere migliorata, ma nel caso di questo evento l'attenzione va posta prevalentemente sui contenuti e sullo spirito che lo anima". "In tal senso – continua la Lulli - va riconosciuto al Ministro della Salute coraggio e senso di responsabilità…
COMUNICATO STAMPA | 8 luglio 2016
SCIENZA & VITA | Alberto Gambino nominato Presidente Nazionale S&V
E' stato nominato oggi - con mandato triennale - il nuovo presidente nazionale di Scienza & Vita (S&V): si tratta di Alberto Maria Gambino (Roma, 1967), noto giurista e già membro del Consiglio Esecutivo dell'Associazione. Gambino succede a Paola Ricci Sindoni , filosofa dell’Università di Messina che ha guidato l’associazione nello scorso triennio. Alberto Gambino è Prorettore dell'Università Europea di Roma e professore ordinario di diritto privato; è stato direttore del Dipartimento di Scienze umane…
CON DIGNITÀ, FINO ALLA FINE: PAZIENTE E MEDICO “ALLEATI PER LA VITA”
CON DIGNITÀ, FINO ALLA FINE: PAZIENTE E MEDICO "ALLEATI PER LA VITA" Un contributo al dibattito pubblico sul fine-vita L'arte medica e le sue radici Fin dalle sue origini l'arte della medicina è al servizio della persona malata, con la finalità di curarne la condizione di salute e la qualità di vita, di guarirne – nei limiti del possibile – le patologie ed alleviarne le sofferenze. In questa prospettiva, pur…
COMUNICATO STAMPA | 4 luglio 2016
SCIENZA & VITA | Conferenza stampa “con dignità, fino alla fine”
Conferenza stampaper la presentazione del documentoCON DIGNITÀ, FINO ALLA FINE. PAZIENTE E MEDICO "ALLEATI PER LA VITA"Un contributo al dibattito pubblico sul fine-vitaL'evento si terràMARTEDI' 28 GIUGNO, con inizio alle ore 14:30presso laSala Stampa della Camera dei Deputati (Via della Missione 4, Roma)L'iniziativa nasce dalla volontà dell'Associazione Scienza & Vita di contribuire al dibattito in atto sui…