S&V NEWS | BIOMEDICINA
Le implicazioni bioetiche dell’intelligenza artificiale in biomedicina: tra promesse e sfide
Le tecnologie devono essere implementate in modo che rispettino i diritti dei pazienti, garantiscano l’equità di accesso e riducano il rischio di discriminazioni o abusi. Solo attraverso una stretta collaborazione tra esperti di diversi settori – medicina, tecnologia, etica – , infatti, sarà possibile affrontare con successo le sfide poste dall’IA e assicurarne un utilizzo equo, trasparente e responsabile.L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando profondamente il settore biomedico, rivoluzionando diagnosi, terapie e lo sviluppo di nuovi…
S&V BiblioNEWS | a Roma il 28 novembre 2024
I volti della povertà in carcere | di Rossana Ruggiero e Matteo Pernaselci
Giovedì 28 novembre 2024 alle ore 18:00, nella Sala Capitolare del Senato di Palazzo Minerva a Roma, la casa editrice Edizioni Dehoniane Bologna presenta il volume dal titolo "I volti della povertà in carcere", scritto da Rossana Ruggiero e Matteo Pernaselci con i contributi di Giuliano Crepaldi, Piero Di Domenicantonio, Andrea Monda e Giacinto Siciliano, nell’ambito di una nuova collana che verrà inaugurata dal volume dal titolo “PROSSIMITA”.Il…
S&V BIBLIONEWS | 31 ottobre 2024 | di Francesca Piergentili
Tutela del corpo e normativa sui trapianti d’organo. Profili costituzionali
E' di recentissima uscita il numero speciale 2024 della rivista fondata da Alberto Gambino “Diritto Mercato Tecnologia”. Il volume dal titolo "Tutela del corpo e normativa sui trapianti d'organo. Profili Costituzionali" affronta il tema della protezione costituzionale del corpo umano, alla cui luce è analizzata la disciplina dettata dal legislatore italiano in materia di trapianti d’organo.Da un lato, l’attuale epoca del costituzionalismo multilivello si caratterizza per una crescente attenzione nei confronti della protezione del…
INIZIATIVA | Albano 26 ottobre 2024
Fine vita | Mons. Viva (Albano): la vulnerabilità è una caratteristica intrinseca della vita umana
“La vulnerabilità è una caratteristica intrinseca della vita umana. Da quando nasciamo, siamo esposti a rischi, malattie e incertezze che segnano il nostro cammino, fino all’esperienza della vecchiaia e della morte”. Lo ha detto mons. Vincenzo Viva, vescovo di Albano, intervenendo sabato ad Ariccia, al convegno sul tema “Alla sera della vita. Farsi vicini con competenza ed empatia”, promosso dall’Amci (Associazione Medici Cattolici Italiani) della sezione di Albano e dedicato ai temi…
SANITA' | 23 ottobre 2024
Università Cattolica e Fondazione Gemelli a Maker Faire 2024 nel segno della ricerca, innovazione e nuove idee
L’innovazione che fa bene al cuore: questo il claim che accompagna la partecipazione dell’Università Cattolica e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs a Maker Faire Rome 2024, l’evento promosso dalla Camera di commercio di Roma che si terrà presso il Gazometro, in zona Ostiense, da venerdì 25 ottobre fino a domenica 27, per promuovere invenzioni, creatività e nuove idee, attraverso centinaia di progetti provenienti da tutta Europa. Ateneo e Fondazione presenteranno le ultime innovazioni in…
INTELLIGENZA ARTIFICIALE | 22 ottobre 2024
Nature Human Behaviour: “Sistema 0” il moltiplicatore della mente umana.
L’interazione tra esseri umani e intelligenza artificiale sta dando forma a “un nuovo sistema di pensiero, un nuovo schema cognitivo esterno alla mente umana ma capace di potenziarne le abilità cognitive”, chiamato Sistema 0, che si colloca accanto ai due modelli di pensiero umano che sono il Sistema 1, caratterizzato da pensiero intuitivo, rapido e automatico, e il Sistema 2, un pensiero più analitico e riflessivo. Tuttavia, il Sistema 0 introduce un ulteriore…
FINE VITA | 15 ottobre 2024
Anche i vescovi cattolici irlandesi contro il suicidio assistito. Mons. Martin, “un affronto ad una società sicura e protettiva”
Anche i vescovi irlandesi si schierano per la vita e chiedono ai politici inglesi e irlandesi di respingere il suicidio assistito. Domani, mercoledì 16 ottobre comincia, infatti, al Parlamento di Westminster, l’iter relativo alla legislazione preparata dalla deputata laburista Leadbeater che, se approvata, darà ad adulti malati terminali, capaci di intendere e di volere, il diritto di porre fine alla propria vita. Giovedì 17 ottobre, invece, a Dublino sarà discusso dai membri dell’Oireachtas (Parlamento…
CONVEGNO | Venezia 18 ottobre 2024
Maternità surrogata, gestazione per altri, utero in affitto. Un’occasione di riflessione etica e giuridica
“Maternità surrogata, gestazione per altri, utero in affitto. Un’occasione di riflessione etica e giuridica” è il tema del convegno in programma venerdì 18 ottobre a Venezia, presso l’Auditorium della Facoltà di Diritto Canonico “S. Pio X”, accanto alla Basilica della Salute (ore 16). La maternità surrogata, detta anche gestazione per altri o utero in affitto, “è un fenomeno che coinvolge diverse discipline al centro dell’attuale dibattito internazionale”, spiegano i promotori. Di qui il convegno,…
CINEMA | dal 16 al 27 ottobre 2024
MediCinema e Policlinico Gemelli alla Festa del Cinema di Roma 2024
Per l’ottavo anno consecutivo la sala MediCinema al Gemelli sarà una delle sedi dislocate della diciannovesima edizione della mostra cinematografica della Capitale.I pazienti ricoverati al Gemelli vedranno in anteprima due film della Festa, incontrando attori e registi che interverranno in sala cinema prima della proiezione dei film.MediCinema Italia ETS e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS per l’ottavo anno consecutivo collaborano con la Festa del Cinema di Roma, ospitando film del programma ufficiale della diciannovesima…
ABORTO | LE COSTITUZIONALISTE | di Giovanna Razzano | 20 giugno 2024
Cosa c’è dietro la decisione della Francia di inserire l’aborto in Costituzione e dell’Ue nella Carta dei Diritti Fondamentali ?
Cosa c'è dietro la decisione della Francia di inserire l'aborto in Costituzione e dietro la risoluzione del Parlamento Ue volta ad inserirlo nella Carta dei Diritti Fondamentali dell'Ue ?Riuniti nella reggia di Versailles, lo scorso 4 marzo i parlamentari francesi hanno votato a larga maggioranza per l’inserimento dell’aborto in Costituzione. Il testo si inserisce nell’art. 34, che garantisce i diritti e le libertà fondamentali, e prevede che «la legge determina le condizioni nelle…