S&V FOCUS | 28 marzo 2025

Tecnologia e robotica | È arrivata l’era degli “umanoidi”. I robot sociali nelle relazioni familiari

Il progresso tecnologico ha consentito lo sviluppo di robot sempre più interagenti, in grado di cooperare e di sostituire l’intervento umano. I robot vengono utilizzati, in particolare, in campo industriale (è il caso, per esempio, del “braccio robotico”), in ambito domestico, educativo e sanitario. La connessione tra intelligenza artificiale e robotica ha aperto la strada anche ai c.d. “umanoidi”, macchine intelligenti e autonome dalle sembianze umane, capaci di interagire con l’ambiente circostante.

AGENSIR | 26 marzo 2025

Intelligenza artificiale e biologia | Con Evo-2 l’IA entra nella progettazione genetica

Negli ultimi anni, la convergenza tra intelligenza artificiale e biologia ha portato a risultati sempre più sorprendenti, aprendo scenari fino a poco tempo fa impensabili. L’ultimo esempio è Evo-2, un modello di Ia presentato dai ricercatori dell’Arc Institute, della Stanford University e dell’azienda tecnologica NVIDIA. Evo-2 è, ad oggi, il più grande modello di intelligenza artificiale mai realizzato per lo studio del DNA: è stato addestrato su 128.000 genomi, coprendo l’intero spettro…

CEI COMUNICAZIONI SOCIALI | 26 marzo 2025

Salute mentale | WeCa: il nuovo tutorial sulla salute mentale dei giovani

“Salute mentale dei giovani” è il titolo del tutorial WeCa, in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, disponibile sul sito www.webcattolici.it , su Youtube e su www.facebook.com/webcattolici.Scritto e condotto da Elisabetta Sezzatini, della Sezione Riflessione e Ricerca presso il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, questo episodio si occupa del tema della salute mentale dei giovani, sempre più a rischio in tutto il…

AGENSIR | 21 marzo 2025

Sindrome di Down | Il videomusical di CoorDown per l’inclusione delle persone nei luoghi decisionali

“No decision without us” è il video musicale lanciato da CoorDown in occasione dell'odierna Giornata mondiale della sindrome di Down per rivendicare la presenza delle persone con disabilità nei luoghi in cui si prendono le decisioni. La presidente Martina Fuga: “No passi indietro in tema di inclusione e partecipazione"Un trascinante videomusical per rivendicare la presenza delle persone con disabilità nei luoghi in cui si prendono le decisioni relative alle autonomie personali e ai diversi…

AGENSIR - TG2000 | 21 marzo 2025

Adozioni | Gambino (Scienza & Vita) “Decisione Corte apparentemente pragmatica ma profondamente adultocentrica”

“La Corte costituzionale nell’aprire all’adozione internazionale del single fa leva sul motivo umanitario che in assenza di coppie disponibili ad adottare sarebbe pragmaticamente preferibile l’adozione da parte di un single anziché lasciare un bambino in stato di abbandono: si tratta però di una ipotesi solo apparente”. Lo afferma in una nota Alberto Gambino, presidente del Centro Studi Scienza & Vita e Prorettore dell’Università Europea di Roma. “Infatti – prosegue Gambino – si registrano abitualmente coppie…

S&V FOCUS | 21 marzo 2025

Cyber-bioetica | Nuove sfide per la salute digitale

La cyber - bioetica esplora l'intersezione tra scienze biologiche ed etica. Scopri la sua importanza e impatti.La Bioetica, disciplina nata intorno agli anni ’60- ’70 del secolo scorso, come “ponte” tra due culture – quella scientifica e quella umanistica – oggi è chiamata ad interrogarsi sulle problematiche, sui limiti e sull’eticità dell’innovazione digitale nella società attuale, ma anche a valutare i propri strumenti di ricerca e la propria stessa natura, alla luce delle nuove possibilità…

AVVENIRE | 16 marzo 2025

Disforia di genere | La scelta rispettosa è quella esplorativa

Esiste un fenomeno sociale e sanitario a cui in Italia non si presta la dovuta attenzione. Riguarda la sofferenza di bambini, ragazzi (e le loro famiglie), derivata da rifiuto del proprio sesso, turbamenti dovuti al sentirsi “intrappolati nel corpo sbagliato”, stato ascrivibile a incongruenza o disforia di genere. Il fenomeno è difficilmente quantificabile in Italia, a causa dell'inspiegabile assenza di dati di affluenza agli oltre 40 ambulatori (pubblici o privati…

AVVENIRE | 16 marzo 2025

Disforia di genere | Identità, come accogliere e sostenere storie di fatica

Capire la disforia di genere. Un tentativo di vederci chiaro che sta mettendo a dura prova la scienza. Cos’è in realtà questo disagio profondo della nostra epoca? Secondo il Dsm 5 – il manuale statistico-diagnostico dei disturbi mentali - «è caratterizzata da una forte e persistente identificazione col sesso opposto; le persone si ritengono vittime di una sorta di “incidente biologico” che le ha imprigionate in un corpo incompatibile con l’identità di…

CONVEGNO CIRB | Benevento 13 marzo 2025

Fine vita | Dilemmi bioetici e questioni giuridiche

Il 13 marzo 2025 si è tenuto a Benevento, con il patrocinio del Comune, il convegno dal titolo "Fine vita. Dilemmi bioetici e questioni giuridiche". L'evento è stato organizzato da Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica. Tra i relatori il Presidente del Centro Studi Scienza & Vita, Alberto Gambino.Sono intervenuti: Andrea Patroni Griffi (professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Università della Campania Luigi Vanvitelli), Gerardo Canfora (rettore dell'Università degli Studi…

AGENSIR | 14 marzo 2025

Anoressia | La storia di Irene: “Ero entrata in un tunnel ma poi ho capito che potevo farcela. E da grande voglio fare l’infermiera”

Irene ha sedici anni, vive a Roma con i genitori Luca e Ruena, la sorellina tredicenne Ilaria, e Sally, una deliziosa golden retriever di cinque anni. Il suo sguardo è luminoso: ha attraversato il tunnel dell’anoressia ma è riuscita ad uscirne ed ora prosegue, fiduciosa e determinata, il suo viaggio di guarigione.In occasione della Settimana del fiocchetto lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare (10-15 marzo), la incontriamo con i suoi genitori una sera, al termine di un day hospital all’ …