TELEVISIONE | GIACCARDI (UNIV. CATTOLICA), CON “I RAGAZZI DEL BAMBINO GESÙ” SI IMPARA “AD AFFRONTARE I LIMITI”
“Non c’è come spostarsi in altri Paesi” dice Chiara Giaccardi, sociologa dell’Università Cattolica di Milano, su “Avvenire” di oggi, “per comprendere come l’assistenza sanitaria gratuita e altri servizi che rendono la nostra vita vivibile siano conquiste da guardare ogni giorno con gratitudine, senza mai stancarsi”. Per queste ragioni è “doveroso oggi, nell’era della tecnocrazia, esercitare una grande responsabilità: perché queste conquiste non si pervertano, prendendo strade disumane”. Oggi l’individuo diventa “consumatore” e abdica “alla…
GIORNATA DEL MALATO | ROMA, ALL’UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO UN CORSO PER FAMILIARI DI PAZIENTI CON PATOLOGIE CRONICO-DEGENERATIVE
In occasione della Giornata mondiale del malato, all’Università Campus Bio-Medico di Roma ha preso il via la quinta edizione del corso di formazione teorico-pratico per caregiver. “Il caregiver – si legge in una nota – ovvero il familiare che prende in carico un congiunto con particolari fragilità legate al suo stato di salute, è oggi una figura sempre più centrale nelle attività sanitarie di supporto a pazienti con patologie croniche, specie se fortemente invalidanti”. Il…
LA REIFICAZIONE DELLA PERSONA: IL CORPO UMANO COME OGGETTO NEI RAPPORTI GIURIDICO-CIVILI
ndc-castilla-barea Anno I - n. 1 2016 Nuovo Diritto Civile estratto (pp. 249-268)…
SAFER INTERNET DAY | CYBERBULLISMO, PER 8 RAGAZZI SU 10 GLI INSULTI SONO NORMALI
Adulti e ragazzi vivono una vita sempre più social, con una media di più di 5 profili a testa, e sono sempre più connessi via smartphone: il 95% degli adulti e il 97% dei ragazzi ne possiede uno, e cominciano sempre più presto. Ma entrambi sono quasi del tutto inconsapevoli delle conseguenze delle loro attività in rete. Sanno che mentre navigano i loro dati vengono registrati (i due terzi sia degli adulti che dei ragazzi)…
MINORI MEDIA E NUOVE DIPENDENZE | SCUOLA DI BIOPOLITICA | S&V ROMA 3
Roma 2 febbraio 2016 | In sintesi i lavori del primo appuntamento della Scuola di Biopolitica di Scienza & Vita Roma 3. MEDIA, MINORI E NUOVE DIPENDENZE | di Elisa Manna, già vicepresidente del Comitato media e minori e del Consiglio nazionale degli utenti (Agcom). Ho dedicato molti anni ad approfondire questo tema, perché mi è sempre sembrato di grandissima rilevanza per l’igiene sociale e mentale collettiva; si, è questo il taglio che prediligo,…
SCUOLA DI BIOPOLITICA | DENTRO LE FRAGILITÀ | A ROMA dal 2 FEBBRAIO 2017
Si è svolto a Roma lo scorso 2 febbraio, il primo incontro della Scuola di Biopolitica/Dentro le Fragilità. La nuova iniziativa delle Associazioni locali Scienza & Vita, in sinergia con l’Associazione nazionale, volta a rafforzare la consapevolezza dei cittadini sui criteri che regolano le scelte politico-amministrative in materia sanitaria. A Roma i primi appuntamenti. Leggi qui una prima sintesi dei lavori. Le video relazioni dell'iniziativa. MINORI, MEDIA E NUOVE DIPENDENZE | 2 febbraio 2017 | 17.30-21.00…
FECONDAZIONE ASSISTITA: LONDRA APRE A BAMBINI CON TRE GENITORI | RADIO VATICANA INTERVISTA ALBERTO GAMBINO
Ieri l’Autorità britannica per la Fecondazione e l’Embriologia, (Hfea) ha dato il via libera ai trattamenti di fecondazione assistita con donazione di mitocondri, cioè gli elementi considerati la centrale energetica della cellula, che determinerà la nascita di figli con materiale genetico proveniente da tre genitori. Il Regno Unito è il primo Paese al mondo ad approvare l'utilizzo di questa tecnica nei trattamenti per la fertilità umana e il primo bambino potrebbe nascere già alla fine…
CON DIGNITÀ FINO ALLA FINE. PAZIENTE E MEDICO ALLEATI PER LA VITA | ON LINE TUTTE LE VIDEO RELAZIONI DEL CONVEGNO
Importante la prospettiva aperta dal partecipatissimo convegno, svoltosi il 15 novembre scorso alla Camera dei deputati. La prospettiva multidisciplinare offerta dai relatori ha permesso di comprendere con nitidezza come l'unica vera via per gestire al meglio le complesse dinamiche del fine-vita, promuovendo fino alla fine la dignità di persona del paziente, passa per una corretta relazione dialogica paziente-medico. L'elaborazione di eventuali indicazioni normative sul tema da parte del legislatore - come ad es. le…