S&V FOCUS | 8 maggio 2025
Intelligenza Artificiale | Luci e ombre nell’ambito della ricerca scientifica
L'intelligenza artificiale (IA) sta influenzando sempre più, a livello globale, i rapporti interpersonali, l’educazione, il mondo della sanità e dell’assistenza, i conflitti bellici, l’informazione, il lavoro - entrando nei settori produttivi - ma anche il mondo della ricerca scientifica. Con l’aiuto dell’IA, i ricercatori pensano di poter compiere progressi rapidi, effettuare nuove scoperte e migliorare la qualità del lavoro svolto. L’automazione di attività, come la raccolta e l’analisi dei dati, consentirebbe ai ricercatori di avere…
BENVENUTO LEONE XIV | 08 maggio 2025
Cei | Costruire ponti di dialogo, soccorrere l’umanità sofferente, essere sempre al servizio degli ultimi.
“Esprimiamo i sentimenti di commozione e gioia delle Chiese in Italia nell’accogliere la notizia della Sua elezione al Soglio Pontificio”. Così si apre il messaggio della Presidenza della Cei indirizzato a Papa Leone XIV in occasione della sua elezione. “Insieme alle comunità ecclesiali eleviamo il canto di lode al Signore per il dono della Sua chiamata a essere ‘principio e fondamento visibile dell’unità nella fede e della comunione nella carità’”, prosegue il testo, richiamando il…
AVVENIRE | 24 aprile 2025
Diritti umani | Aborto, eutanasia, maternità surrogata: la bioetica di Francesco
L’insegnamento del Papa ha seguito il magistero, ma con uno stile personalissimo, sempre ispirato alla tutela dei diritti e alla comune condizione umana. E questo ha aperto spiragli di dialogo.La domenica di Pasqua, papa Francesco si è affacciato per l’ultima volta su Piazza San Pietro, piena di fedeli commossi e rivestita di sole, e ha affidato alla lettura di monsignor Diego Ravelli, maestro delle Cerimonie pontificie un testo da lui stesso preparato. “Cristo è…
AGENSIR | 28 aprile 2025
Papa Francesco | Don Angelelli (Cei): “Anche nella fragilità ha amato fino alla fine”
Lo schierarsi del Papa a fianco dei deboli, dei malati, degli ultimi, è stato “la critica più potente ai modelli proposti/imposti dalla società, sempre performanti, vincenti, bellissimi ma tragicamente irreali”. La testimonianza di don Angelelli, responsabile Pastorale salute della Cei.La malattia e la fragilità ci spaventano; eppure sono componenti essenziali della nostra identità. Un mistero che Papa Francesco ha scelto di abitare insegnandoci che persone con disabilità, malati e “scartati” vanno guardati, toccati, riconosciuti,…
VIDEO | La7 | 27 aprile 2025
Conclave | L’eredità di Papa Francesco
Nel corso della trasmissione Omnibus su La7 il Prof. Alberto Gambino interviene con una riflessione significativa sull'eredità di Papa Francesco e sul ruolo del Pontefice nella società contemporanea.
22 aprile 2025
Infanzia | Il complesso di Achille, tra genio e disturbo mentale
Il complesso di Achille è la combinazione di genio e disturbo mentale che nascono da una causa comune: una grave frattura nelle relazioni infantili che il soggetto cerca di sublimare con un’attività (comportamento transizionale) che si trascina per anni, che diventa quasi maniacale, e che gli porterà fama insieme a instabilità mentale. Il problema è che al di là dell’immagine di un genio (di un creativo, di un eroe), di solito nessuno vedrà la sofferenza interiore…
PAPA FRANCESCO | 21 aprile 2025
S&V | Da oggi siamo certi di poter contare anche sulla tua intercessione, Papa Francesco, mentre rinnoviamo il nostro impegno a favore della vita umana.
Il Centro Studi Scienza & Vita, in tutte le sue componenti, esprime il suo filiale dolore per la morte di Papa Francesco, avvenuta stamane. Al tempo stesso, S&V si unisce alla preghiera di suffragio e di speranza di tutta la Chiesa, rendendo grazie a Dio per il dono prezioso di questo Pastore, che con i suoi insegnamenti e la sua testimonianza, durante tutto il suo Pontificato, ci ha sempre indicato la…
S&V WORK in PROGRESS | 11 aprile 2025
Un ospite d’eccezione al Centro Studi Scienza & Vita: il Prof. Marcello Orzalesi
In occasione dell’ultimo Consiglio Scientifico del Centro Studi Scienza & Vita, è stato con noi un ospite d’eccezione: il Prof. Marcello Orzalesi.Neonatologo con esperienza internazionale, uno dei primi ad aprire le terapie intensive neonatali ai genitori dei piccoli pazienti ricoverati. Membro del Comitato per la Bioetica della Società Italiana di Pediatria e del Comitato Tecnico-Scientifico della Fondazione Maruzza, si occupa dal 2006 delle Palliative Care in Children per definire gli standard di cura,…
AVVENIRE | 9 aprile 2025
EllaOne | “La pillola dei 5 giorni dopo è abortiva, cosa ne pensa il ministro Schillaci?”
La pubblicazione su una delle più autorevoli riviste scientifiche di dati sul potere di ellaOne di interrompere la gravidanza ha spinto due senatori a chiedere di fermarne la vendita senza ricetta.Contraccettivo “d’emergenza” vendibile senza ricetta oppure farmaco abortivo, sottoposto alla disciplina della 194? La domanda su ellaOne (la “pillola dei 5 giorni dopo”) si trascina da tempo, ma pare non se ne possa nemmeno parlare, tanto è radicata la convinzione che i…
S&V FOCUS | 11 aprile 2025
Cure palliative | Quale risposta al dolore “totale” del paziente nella malattia inguaribile?
Il “dolore totale” (Total Pain) è un concetto chiave per la cura nella malattia inguaribile, introdotto da Cicely Saunders, infermiera, medico e assistente sociale che, nella seconda metà degli anni Sessanta del secolo scorso, fondò a Londra il primo Hospice, dando vita al movimento moderno delle cure palliative.Si tratta di un approccio alla cura che parte da una valutazione accurata dei sintomi che tormentano il paziente: bisogni fisici, ma anche bisogni affettivi, psicologici,…