Maria Luisa Di Pietro: Non è necessaria nessuna legge sull’accanimento terapeutico.
Con riferimento all’intervista, pubblicata a pag. 10 di Avvenire il giorno 9 febbraio, preciso che non ho mai detto che “una legge sull’accanimento terapeutico sia necessaria”. Anzi, sono fermamente convinta del contrario: una legge sull’accanimento terapeutico non solo non è necessaria, ma è addirittura pericolosa. Non è necessaria: l’accanimento terapeutico va evitato non perché lo chiede la legge o perché la legge lo fa chiedere al cittadino, quanto piuttosto perché non è lecito accanirsi sul…
La posizione dell’Associazione Scienza & Vita su eutanasia, accanimento terapeutico, testamenti di vita.
Alla luce del dibattito in corso sulle scelte di fine vita, riteniamo utile chiarire - in questa scheda - i termini della questione e la posizione dell’Associazione Scienza & Vita su eutanasia, accanimento terapeutico, testamenti di vita. L’Associazione Scienza & Vita formula, inoltre, alcune proposte concrete per l’accompagnamento ad una morte dignitosa, attraverso il sostegno ai malati e alle loro famiglie. 1. Eutanasia, accanimento terapeutico, cure palliative: quale è il significato? Le…
Pietà e chiarezza, il caso Welby – di Francesco D’Agostino
Pietà e chiarezza. La pietà, la massima pietà, è richiesta quando ci si concentra su di un caso umano come quello di Piergiorgio Welby, un caso straziante, ancor più che doloroso. Chiarezza, la massima chiarezza, è quella invece richiesta da un caso politico, come lo stesso Welby ha voluto che si considerasse il suo caso. Alla pietà si addicono il silenzio, la meditazione e soprattutto la preghiera. La chiarezza esige invece capacità di analisi e…
Welby, la tentazione della «pulizia sociale»
di Eugenia Roccella Si può davvero essere pienamente padroni della propria vita? Chi oggi combatte per ottenere una legge che consenta l’eutanasia, ritiene che sì, si può. L’autodeterminazione è il principio sovrano a cui uniformarsi e a cui sacrificare tutto, il faro che orienta e illumina ogni decisione. Così la richiesta di morte di Piergiorgio Welby, che di per sé esprime solo il pathos di una ribellione impossibile al Grande Male, diventa la lotta…
Nota del costituzionalista Marco Olivetti sulla recente sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato inammissibile l’eccezione di costituzionalità sollevata contro l’art. 13 della legge 40/2004
La Consulta non si è incamminata su una strada sdrucciolevole Finora sempre prudente sui temi della bioetica, che la Costituzione del 1948 non poteva affrontare di Marco Olivetti* Con l’ordinanza n. 369 del 2006, la Corte costituzionale ha dichiarato manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 13 della legge n. 40 del 2004, con la quale il Parlamento ha disciplinato meno di tre anni fa la procreazione medicalmente assistita e la condizione…
La condizione dei disabili: intervista alla professoressa Maria Luisa Di Pietro per Riabilitare News ( www.foai.it)
Si continua a riflettere sulla condizione dei disabili,sui loro diritti, sulle responsabilità di chi lavora a riabilitare. Le Nazioni Unite sono impegnate a varare una nuova convenzione sui diritti delle persone con disabilità. In Italia, al di là dei problemi economici che si acuiscono nel momento in cui il governo deve mettere a punto con la Finanziaria le sue operazioni di spesa, è recente (17 marzo 2006) un documento del comitato nazionale per la…
A proposito di sperimentazione sull’essere umano in fase embrionale
Il Senato italiano ha approvato - mercoledì 19 luglio 2006 - una risoluzione sulla posizione che l’Italia dovrà tenere oggi al Consiglio Europeo sulla Competitività in merito al Settimo Programma Quadro sul piano pluriennale di finanziamento alla ricerca scientifica e tecnologica. Il testo della risoluzione recita quanto segue: “Il Senato […] impegna il Governo: a sostenere sotto il profilo finanziario, in sede di Consiglio Europeo competitività, ricerche che non implichino la distruzione di embrioni,…
Testamento biologico, documentazione on-line
Nella sezione Eutanasia/Dossier di questo sito sono a disposizione nuovi documenti sul tema delle dichiarazioni anticipate nei trattamenti sanitari. Su questa delicata materia è iniziata - presso la commissione Sanità di Palazzo Madama - l'analisi dei Disegni di Legge (DDL) per arrivare ad un testo unificato da votare in Parlamento. Tra i DDL in discussione, i testi dei quali sono nel dossier, vi sono quelli presentati, come primi firmatari, da Ignazio Marino (Ds - Presidente…
Ru486 le ragioni mediche di un rifiuto
E' disponibile on-line il video dell'intervento che Renzo Puccetti, medico internista, nonché segretario dell'associazione "Scienza & vita" di Pisa e Livorno ha tenuto il 10 giugno a San MIniato in occasione del convegno dal titolo "Dalla pillola abortiva all'eutanasia infantile: uno stesso disegno". Il link alla pagina da cui si può scaricare il filmato è www.scienzaevita.info .
Appello, migliaia le adesioni in poche ore
Alle 22.00 di martedì 13 giugno erano oltre 5000 le adesioni all’appello per chiedere ai parlamentari europei il rispetto della volontà popolare degli italiani sulla non finanziabilità della ricerca sugli embrioni con fondi europei. Le prime tremila firme pervenute entro lunedì sera sono state spedite ieri a tutti i capigruppo e vice-capigruppo dei parlamentari europei. Domani saranno spedite le restanti. L’adesione massiccia a tale iniziativa dovrebbe far riflettere chi, nel nostro…
