IL SOLE24ORE | 4 aprile 2025

Cure palliative | Solo un bambino su quattro ha accesso all’assistenza

La Legge 38 celebra i 15 anni dall'entrata in vigore tra luci ed ombre: un convegno in occasione del Giubileo degli ammalati e del Mondo della SanitàEliminare il dolore o cercare di controllarlo con appropriate terapie farmacologiche, chirurgiche, strumentali, psicologiche e riabilitative, tra loro variamente integrate. Erano queste le parole che, esattamente 15 anni fa, davano fiducia a chi sopportava il peso di malattie penose e inguaribili. Erano, e sono ancora,…

S&V FOCUS | 4 aprile 2025

Bioingegneria | Le sfide etiche degli organoidi: dignità dell’essere umano e rischi di commercializzazione

Gli “organoidi” sono aggregati di cellule dalla conformazione tridimensionale creati in laboratorio a partire da cellule staminali, che emulano gli organi o i tessuti umani in dimensioni ridotte. In altre parole, sono colture tridimensionali di cellule staminali che replicano la struttura e le funzioni degli organi. Ma quali sono nuove le sfide etiche legate alla pluralità dei diversi modelli di organoidi ?Lo sviluppo delle tecniche di manipolazione delle cellule staminali e di tecnologie di ultima…

AGENSIR | 3 aprile 2025

Giubileo della Salute mentale | Don Angelelli: “Ssn da difendere e riorganizzare, da noi nessuno viene lasciato fuori da un pronto soccorso”

E' urgente "una presa in carico da parte del governo dell’idea stessa di salute mentale", ancora negletta rispetto alla salute "biologica", perché la riforma Basaglia è stata applicata solo in parte e mancano servizi territoriali dedicati. Alla vigilia del Giubileo degli ammalati e del mondo della sanità, intervista con il responsabile della Pastorale Cei che auspica il superamento della separazione tra servizi sanitari e sociali, la difesa e la riorganizzazione del Ssn, la costruzione di…

STUDI E TESTIMONIANZE GenerAzioneD | Marzo 2025

Disforia di genere | Transgender e Detransgender. Informazione e consapevolezza

Condividiamo e riportiamo di seguito gli studi e gli approfondimenti di rilievo pubblicati sul tema della disforia di genere e dei relativi trattamenti nel mese di marzo 2025 dall'Associazione culturale GenerAzioneD. GenerAzioneD nasce dall’incontro di genitori di preadolescenti e adolescenti che, spesso da un giorno all’altro, si sono identificati come transgender.Ma cos’è la disforia di genere? Perché questo "disturbo" ha sempre riguardato una piccolissima percentuale della popolazione adulta, negli ultimi…

BiblioNEWS | Roma 19 marzo 2025

Medicina di genere e minori | “Potenziare la Gender Medicine. I saperi necessari” il nuovo libro di Fulvia Signani

Fulvia Signani è psicologa, psicoterapeuta e sociologa, con quarant’anni di esperienza come dirigente psicologa all’Azienda Sanitaria di Ferrara. Dal 2001 è docente incaricata (dapprima di promozione della salute e da cinque anni di sociologia di genere) e dal 2018 co-fondatrice del Centro Strategico Universitario di Studi sulla Medicina di Genere dell’Università di Ferrara. Ha collaborato alla stesura dell’articolo di legge che norma l’applicazione della medicina di genere in Italia (L.3, art.3/2018), nonché…

S&V FOCUS | 28 marzo 2025

Tecnologia e robotica | È arrivata l’era degli “umanoidi”. I robot sociali nelle relazioni familiari

Il progresso tecnologico ha consentito lo sviluppo di robot sempre più interagenti, in grado di cooperare e di sostituire l’intervento umano. I robot vengono utilizzati, in particolare, in campo industriale (è il caso, per esempio, del “braccio robotico”), in ambito domestico, educativo e sanitario. La connessione tra intelligenza artificiale e robotica ha aperto la strada anche ai c.d. “umanoidi”, macchine intelligenti e autonome dalle sembianze umane, capaci di interagire con l’ambiente circostante.

AGENSIR | 26 marzo 2025

Intelligenza artificiale e biologia | Con Evo-2 l’IA entra nella progettazione genetica

Negli ultimi anni, la convergenza tra intelligenza artificiale e biologia ha portato a risultati sempre più sorprendenti, aprendo scenari fino a poco tempo fa impensabili. L’ultimo esempio è Evo-2, un modello di Ia presentato dai ricercatori dell’Arc Institute, della Stanford University e dell’azienda tecnologica NVIDIA. Evo-2 è, ad oggi, il più grande modello di intelligenza artificiale mai realizzato per lo studio del DNA: è stato addestrato su 128.000 genomi, coprendo l’intero spettro…

CEI COMUNICAZIONI SOCIALI | 26 marzo 2025

Salute mentale | WeCa: il nuovo tutorial sulla salute mentale dei giovani

“Salute mentale dei giovani” è il titolo del tutorial WeCa, in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, disponibile sul sito www.webcattolici.it , su Youtube e su www.facebook.com/webcattolici.Scritto e condotto da Elisabetta Sezzatini, della Sezione Riflessione e Ricerca presso il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, questo episodio si occupa del tema della salute mentale dei giovani, sempre più a rischio in tutto il…

AGENSIR | 21 marzo 2025

Sindrome di Down | Il videomusical di CoorDown per l’inclusione delle persone nei luoghi decisionali

“No decision without us” è il video musicale lanciato da CoorDown in occasione dell'odierna Giornata mondiale della sindrome di Down per rivendicare la presenza delle persone con disabilità nei luoghi in cui si prendono le decisioni. La presidente Martina Fuga: “No passi indietro in tema di inclusione e partecipazione"Un trascinante videomusical per rivendicare la presenza delle persone con disabilità nei luoghi in cui si prendono le decisioni relative alle autonomie personali e ai diversi…

AGENSIR - TG2000 | 21 marzo 2025

Adozioni | Gambino (Scienza & Vita) “Decisione Corte apparentemente pragmatica ma profondamente adultocentrica”

“La Corte costituzionale nell’aprire all’adozione internazionale del single fa leva sul motivo umanitario che in assenza di coppie disponibili ad adottare sarebbe pragmaticamente preferibile l’adozione da parte di un single anziché lasciare un bambino in stato di abbandono: si tratta però di una ipotesi solo apparente”. Lo afferma in una nota Alberto Gambino, presidente del Centro Studi Scienza & Vita e Prorettore dell’Università Europea di Roma. “Infatti – prosegue Gambino – si registrano abitualmente coppie…