S&V FORMAZIONE | Subiaco 10-12 ottobre 2025 | Iscriviti ora! Fino ad esaurimento posti

Arrivano i CARE ROBOT ! Siamo pronti ad affidarci ad una “macchina” per farci curare o più semplicemente per farci compagnia? Lo scopriremo in monastero… Iscriviti QUI

Nell'era della tecnologia avanzata, stanno arrivando i Care Robot, gli umanoidi della cura ! Sono dei nuovi dispositivi robotici, dalle sembianze umane, progettati per offrire assistenza a chi ha bisogno di cure, come anziani e persone con disabilità. Possono anche aiutare i medici e gli infermieri nelle loro attività quotidiane.Ma siamo davvero pronti a questo stravolgimento epocale? Siamo pronti ad affidare la cura dei nostri cari o noi stessi…

AVVENIRE | 11 settembre 2025

Morte assistita | Suicidi dei malati, i sintomi rimossi

La neurologa Matilde Leonardi: la volontà di morire di chi soffre di gravi patologie non può essere considerata veramente libera«La volontà di morire di chi ha deficit cognitivi causati dalla sua malattia neurologica può essere equiparata a quella di una persona sana? Chi soffre di gravi patologie è spesso cognitivamente menomato»Le persone che si suicidano sono disperate sempre, depresse spesso e cognitivamente menomate talvolta. Se non vale…

S&V | Hai mai sentito parlare dei Care Robot ?

CARE ROBOT | Partecipa al sondaggio per dire la tua !

Clicca QUI per partecipare al sondaggio ! Ci vorranno meno di tre minuti.  Grazie !Hai mai sentito parlare dei Care Robot ?  Sono robot umanoidi che potrebbero segnare una svolta nell'ambito dell'assistenza alle persone anziane o fragili, ma aprono anche numerose questioni di tipo etico e sociale.Ma quanto siamo pronti ad affidarci ad una macchina in un ambito così delicato? Quali potrebbero essere i…

AVVENIRE | 2 settembre 2025

Eutanasia | “La grazia”: i pochi dubbi e la tesi trasparente di Sorrentino

Alla Mostra del Cinema di Venezia il film del regista de "La grande bellezza" fa discutere per il tema (un presidente della Repubblica e una legge da firmare o no) e il modo in cui lo affronta.Le prime giornate del Festival di Venezia confermano a un osservatore attento come il cinema sia il vero luogo dell’elaborazione culturale delle società contemporanee, e che esso ama lavorare – ne è attratto come le api con il…

GEMELLI ART | 25 agosto 2025

Care Robot | NAO arricchisce il percorso terapeutico dei bambini del Gemelli ART (Advanced Radiation Therapy)

All’interno della Divisione di Radioterapia Oncologica della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, è stato introdotto il robot umanoide NAO di Aldebaran Robotics per supportare i pazienti pediatrici.Grazie alla collaborazione con la Fondazione Ste.La e il suo presidente, il prof. Zanghì, NAO arricchisce il percorso terapeutico dei bambini, offrendo una presenza innovativa e tecnologica. Questo robot, già usato in altri contesti pediatrici oncologici, per la prima volta verrà utilizzato nella sala di radioterapia, dove i bambini…

AGENSIR | 23 agosto 2025

Donazione organi | Matilde, Nicholas, Giordano e gli altri. Perché dire sì alla donazione degli organi è scegliere la speranza

Ogni estate, in Italia, giovani vite si spezzano all’improvviso. Malori, incidenti, annegamenti, risse. Ma, in alcuni casi, la donazione degli organi si trasforma in salvezza per chi è in attesa di trapianto e, forse, può aiutare chi resta a dare un senso al dolore. Il direttore del Centro nazionale trapianti: “Dateci fiducia e dite sì alla donazione”.Un dolore straziante, indescrivibile, il più lacerante che un essere umano possa provare. La morte di un figlio…

LA VOCE ALESSANDRINA | 17 luglio 2025

Care Robot | Hai mai sentito parlare di Care Robot? L’intervista a Beatrice Rosati, Responsabile Comunicazione Centro Studi Scienza & Vita

Saresti disposto ad affidare i tuoi cari a un robot? È la domanda “scomoda” del sondaggio promosso da Scienza & Vita. A cui siamo invitati a partecipare…Dottoressa Rosati, come descriverebbe un “Care Robot” a qualcuno che non ne ha mai sentito parlare?«Un Care Robot è una sorta di “assistente intelligente” di natura robotica, dalle sembianze umane, progettato per avere cura delle persone con problemi di disabilità o fragilità, per supportarle…

Roma | da Febbraio a Dicembre 2026

Bioetica e infanzia | Al via la VIII edizione del Master di primo livello in Bioetica dell’area materno infantile.

Sono aperte le iscrizioni alla VIII edizione del Master di primo livello in Bioetica dell’area materno infantile. Il Master, diretto dalla Prof.ssa Laura Palazzani e organizzato in partnership tra l’Università LUMSA e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, è finalizzato all’acquisizione delle specifiche competenze bioetiche e biogiuridiche dedicate alla cura della madre e del bambino. Le lezioni si terranno in modalità online (su Google Meet in modalità sincrona). Dove specificato, alcune lezioni si svolgeranno in modalità asincrona (lezioni registrate),…

IotWorldToday | 14 agosto 2025

Tecnologie emergenti e robotica | Lanciato un robot umanoide per migliorare le interazioni tra le persone

L'azienda cinese di robotica Fourier ha presentato un nuovo robot umanoide per l'assistenza che, a suo dire, è stato progettato tenendo a mente sia la "connessione emotiva" che la funzionalità. GR-3 è il primo "Care-bot" a grandezza naturale dell'azienda e l'ultima aggiunta alla sua gamma di prodotti umanoidi."GR-3 segna una nuova fase nel percorso di Fourier verso l'integrazione uomo-robot", ha…

S&V FOCUS | 25 luglio 2025

Suicidio assistito | L’aiuto al suicidio non è un atto medico ed esula dalla cura. Considerazioni alla luce della sentenza n. 132 del 2025

In un recente articolo pubblicato sul Journal of Medical Ethics, dal titolo Why administration of lethal drugs should not be the role of the doctor, gli autori riflettono criticamente sul ruolo che i medici avrebbero nell’eventualità che l’assistenza al suicidio venga legalizzata in Inghilterra e Galles, come previsto dal Terminally Ill Adults (End of Life) Bill. Secondo la proposta di legge, i medici assumerebbero la funzione di “praticanti dell’assistenza al morire” (“Assisted Dying Practitioners”,…