LA VOCE ALESSANDRINA | 17 luglio 2025
Care Robot | Hai mai sentito parlare di Care Robot? L’intervista a Beatrice Rosati, Responsabile Comunicazione Centro Studi Scienza & Vita
Saresti disposto ad affidare i tuoi cari a un robot? È la domanda “scomoda” del sondaggio promosso da Scienza & Vita. A cui siamo invitati a partecipare…Dottoressa Rosati, come descriverebbe un “Care Robot” a qualcuno che non ne ha mai sentito parlare?«Un Care Robot è una sorta di “assistente intelligente” di natura robotica, dalle sembianze umane, progettato per avere cura delle persone con problemi di disabilità o fragilità, per supportarle…
Roma | da Febbraio a Dicembre 2026
Bioetica e infanzia | Al via la VIII edizione del Master di primo livello in Bioetica dell’area materno infantile.
Sono aperte le iscrizioni alla VIII edizione del Master di primo livello in Bioetica dell’area materno infantile. Il Master, diretto dalla Prof.ssa Laura Palazzani e organizzato in partnership tra l’Università LUMSA e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, è finalizzato all’acquisizione delle specifiche competenze bioetiche e biogiuridiche dedicate alla cura della madre e del bambino. Le lezioni si terranno in modalità online (su Google Meet in modalità sincrona). Dove specificato, alcune lezioni si svolgeranno in modalità asincrona (lezioni registrate),…
IotWorldToday | 14 agosto 2025
Tecnologie emergenti e robotica | Lanciato un robot umanoide per migliorare le interazioni tra le persone
L'azienda cinese di robotica Fourier ha presentato un nuovo robot umanoide per l'assistenza che, a suo dire, è stato progettato tenendo a mente sia la "connessione emotiva" che la funzionalità. GR-3 è il primo "Care-bot" a grandezza naturale dell'azienda e l'ultima aggiunta alla sua gamma di prodotti umanoidi."GR-3 segna una nuova fase nel percorso di Fourier verso l'integrazione uomo-robot", ha…
S&V FOCUS | 25 luglio 2025
Suicidio assistito | L’aiuto al suicidio non è un atto medico ed esula dalla cura. Considerazioni alla luce della sentenza n. 132 del 2025
In un recente articolo pubblicato sul Journal of Medical Ethics, dal titolo Why administration of lethal drugs should not be the role of the doctor, gli autori riflettono criticamente sul ruolo che i medici avrebbero nell’eventualità che l’assistenza al suicidio venga legalizzata in Inghilterra e Galles, come previsto dal Terminally Ill Adults (End of Life) Bill. Secondo la proposta di legge, i medici assumerebbero la funzione di “praticanti dell’assistenza al morire” (“Assisted Dying Practitioners”,…
S&V FOCUS | 18 luglio 2025
Fine vita | Cure palliative e relazione di cura come fattori di speranza
L’approccio palliativo ha rivoluzionato l’assistenza ai pazienti nella malattia inguaribile, a cominciare dalle patologie oncologiche. L’intento era (ed è) quello di ridurre al minimo l’angoscia e la sofferenza umana, sostenendo il paziente sul piano fisico, psicologico, sociale e spirituale, con una attenzione anche alla famiglia. L’origine etimologica del termine “palliativo” - da pallium, il mantello con cui si coprivano in antichità i viaggiatori - dà proprio l’idea della cura avvolgente, che coinvolge tutto l’uomo. Nella storia…
AVVENIRE | 17 luglio 2025
Intelligenza artificiale | Se il Chatbot è psicologo, amico e compagno degli adolescenti
L'allarme del Garante della privacy: "Gli strumenti di intelligenza artificiale sono diventate figure di riferimento emotive per i ragazzi".In Florida un chatbot potrebbe finire alla sbarra del tribunale con l’accusa di aver indotto al suicidio un quattordicenne. Dopo cinque anni di convivenza, qualche mese fa, un uomo ispano-olandese ha sposato un’intelligenza artificiale olografica come era già successo, nel 2018, a un giapponese rimasto talmente colpito dalla gentilezza dell’algoritmo da celebrare con lui un matrimonio (che poi è…
SCIENZA & VITA | Subiaco 10-12 ottobre 2025
Save the date | S&V Seminario di studio | Care Robot. Gli umanoidi della cura
Ci fideremmo di un automa “umanizzato” per assisterci nella nostra salute? Nell’era della tecnologia avanzata, una nuova tipologia di assistenza sta emergendo per ridefinire il concetto di cura e supporto: i Care Robot. Questi dispositivi robotici – ve ne sono diversi – sono progettati per offrire assistenza a chi ne ha più bisogno, come anziani e persone con disabilità, promettendo di migliorare la loro qualità di vita o di supportare il personale sanitario nelle attività di…
RAI NEWS.IT | 15 luglio 2025
Intelligenza artificiale | Il Garante Privacy: “Protagonista di una rivoluzione antropologica ma attenzione all’approccio”
Le nuove tecnologie emergenti, l'intelligenza artificiale generativa, i modelli “pay or ok” e l'addestramento dei sistemi di IA tramite web scraping (raccolta di informazioni sul web, ndr) accanto a attività più consolidate come il contrasto al telemarketing aggressivo, la tutela dei soggetti più vulnerabili e la protezione dei dati sanitari: questi i tanti, diversi fronti su cui è stato impegnato il Garante per la privacy, secondo quanto emerge dalla Relazione annuale presentata oggi in Parlamento.Stanzione: “L'IA ha prodotto una rivoluzione antropologica. Ma serve l'algoretica”“Nell'arco di un…
SCIENZA & VITA | 15 luglio 2025
Fine vita | Suicidio assistito ed eutanasia: le ragioni del no
Stiamo assistendo ad un dibattito molto intenso su suicidio assistito ed uccisione eutanasica nel nostro Paese. I numeri di queste richieste, per il momento, sono molto bassi e nella pratica clinica non rappresentano un’emergenza sanitaria o una routine comunemente accettata. Anzi, l’esperienza di chi opera nel campo delle cure palliative mostra che, quando i bisogni fisici, psicologici, sociali e spirituali dei malati vengono adeguatamente attenzionati, raramente si hanno richieste di morte. Come mai allora, anche…
ADNKRONOS | 4 luglio 2025
Fine vita | L’omicidio del consenziente in Consulta: al vaglio l’art. 579 del Codice penale
Gambino (Ecri): "La Costituzione non contempla un presunto diritto alla morte" - Il costituzionalista Fontana: "Dal punto di vista sostanziale non vedo ragioni che possano impedire alla Corte di annullare la disposizione penale"Mentre in Parlamento si dibatte di fine vita e modifica dell'articolo 580 del Codice penale, il prossimo 8 luglio a Palazzo della Consulta, giudice relatore Stefano Petitti, potrebbe iniziarsi a scrivere un nuovo capitolo intorno all'articolo 579 c.p. che disciplina una…