Lo sviluppo delle tecniche di potenziamento dell’essere umano fino a che punto potrà in futuro modificare la specie umana? Sarà mai realizzabile l’esistenza – da alcuni teorizzata – di una “specie post-umana”? Tali interrogativi non sono poi così teorici, se si considera il progressivo, quasi inarrestabile, sviluppo di biotecnologie in grado di incidere sulla vita […]

S&V | POTENZIAMENTO GENETICO E “TRANSUMANESIMO”: IL TENTATIVO DI SUPERARE LE FRAGILITÀ UMANE A DISCAPITO DELL’UMANITÀ
GLI APPROFONDIMENTI DI SCIENZA & VITA | DI FRANCESCA PIERGENTILI
Zamagni Prof. Stefano
Ordinario Economia Politica, Università Bologna
STEFANO ZAMAGNI (Rimini, 1943) professore ordinario di Economia Politica all’Università di Bologna (Facoltà di Economia) e Adjunct Professor of International Political Economy alla Johns Hopkins University, Bologna Center. Fra le attività accademiche: Vice-presidenza della Società Italiana degli Economisti (1989-92); Presidenza della Facoltà di Economia dell’Università di Bologna (1993-96); Direzione del Corso di Master Universitario in […]
Volontà On. Luca
Onorevole UDC
Nato a Saronno nel 1966. Frequenta il Collegio Arcivescovile della sua città e si laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Milano. Nella stessa facoltà è impegnato nei Cattolici Popolari e in questa veste inizia la sua amicizia con il Prof. Rocco Buttiglione che porta Volontè a frequentare l’Accademia internazionale di Studi Superiori […]
Sbiroli Prof. Carlo
Direttore di struttura complessa di oncologia ginecologica; Polo oncologico Regina Elena, Roma
Scaraffia Prof.ssa Lucetta
Vice Presidente Scienza & Vita - Associato storia moderna, Università La Sapienza, Roma
Lucetta Scaraffia (Torino 1948) insegna storia contemporanea all’università di Roma La Sapienza. S’è occupata soprattutto di storia delle donne e di storia del cristianesimo, con particolare attenzione alla religiosità femminile e ha studiato i rapporti fra la società occidentale e l’islam nell’età moderna (Rinnegati. Per una storia dell’identità occidentale, Roma-Bari, Editori Laterza, 1993; seconda edizione […]
Silvano Dott. Francesco
Presidente Ospedale Pediatrico Bambin Gesà¹, Roma
Francesco SILVANO, nato a Pozzolo Formigaro (Alessandria) il 15.11.1933, vedovo, tre figli. Laureato presso l’Università di Pavia. Presso la Stet ha operato nel settore commerciale, diviene il maggior esperto italiano di tariffe e convenzioni. Presso la Seat Dirigente nel 1967, Direttore Generale nel 1976 e Amministratore Delegato (A.D.) nel 1977. Negli anni ‘80 ha creato […]
Secchi Prof. Carlo
Ordinario politica economica europea, già Rettore Università Bocconi, Milano
Savagnone Prof. Giuseppe
Docente nei licei ed editorialista, Palermo
Giuseppe Savagnone è nato Palermo nel 1944 e qui insegna Storia e Filosofia nei licei statali. Dirige il Centro diocesano per la pastorale della cultura di Palermo. E¹ docente della Scuola di formazione politica “Pedro Arrupe”. Partecipa al Forum della CEI per il Progetto culturale. Dal 1999 al 2002 è stato membro del Comitato Nazionale […]