Il trapianto di utero combina le nuove possibilità aperte dalle tecniche di fecondazione assistita e i progressi della medicina dei trapianti: attraverso il trapianto donne che hanno subito l’asportazione dell’organo o con una infertilità assoluta da fattore uterino possono portare a termine una gravidanza e dare alla luce un figlio. Nel settembre 2022 è nata […]

S&V FOCUS | 15 marzo 2023
Trapianto di utero: i rischi per la vita del bambino
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
UNIVERSITÀ CATTOLICA | TUTTI I MERCOLEDÌ ON LINE UNA NUOVA CLIP SULLA SALUTE PRECONCEZIONALE
WEB SERIE: 5 MINUTI DI SALUTE PRECONCEZIONALE a cura del Centro Ricerca e Studi sulla Salute Procreativa
“5 minuti di salute preconcezionale” è questo il titolo della Webserie che il Centro Ricerca e Studi sulla Salute Procreativa ha realizzato con la Comunicazione Web e Social della Università Cattolica del Sacro Cuore. Con cadenza settimanale verrà resa disponibile, sul Sito Web del Centro e sui Social dell’Università, una puntata della Webserie, dedicata ad […]

S&V SEMINARIO DI STUDIO | 26-27 maggio 2023 | Subiaco (RM)
Camice bianco in codice rosso. Bisogno di cura, etica e politiche sanitarie per il domani

S&V FOCUS | 1 marzo 2023
Intelligenza artificiale e compassione: vi sono punti di contatto?
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
Lo sviluppo tecnologico ha avuto una rapida evoluzione negli ultimi anni, riportando grandi progressi e nuove opportunità soprattutto nel campo della salute: molte sono le applicazioni utilizzate oggi nell’ambito della medicina personalizzata, nell’analisi di big data in genomica, nella sperimentazione dei farmaci, nella prevenzione, nella classificazione delle condizioni del paziente, nella sperimentazione clinica e nella […]

S&V FOCUS | 22 febbraio 2023
Farmaci costosi, bisogno di cura e solidarietà.
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
Il problema della distribuzione delle risorse sanitarie è un tema centrale anche in ambito bioetico. Il diritto all’accesso alle cure e all’assistenza sanitaria deve, infatti, fare i conti con la sostenibilità dei costi sanitari e con la garanzia di un accesso equo e universale. Di fronte all’aumento crescente della spesa sanitaria e allo sviluppo di […]

PROGETTO PERSONA | LA DIGNITA’ DELLA PERSONA UMANA E I SUOI DIRITTI INVIOLABILI TRA VANGELO E COSTITUZIONE | ROMA 24 FEBBRAIO 2023

S&V REPLAY | MEDICINA PREDITTIVA E QUESTIONI ETICHE | HAI PERSO LA DIRETTA ? NESSUN PROBLEMA PUOI VEDERLA QUI !
Sapere della possibile insorgenza di una malattia anche tumorale, quando si è ancora sani, dove può condurci? Insieme a: DOMENICO COVIELLO | Direttore laboratorio Genetica Umana IRCCS, Gaslini Genova e membro del Coordinamento Nazionale “1+Million Genome” PAOLO VILLARI | Professore Ordinario di Igiene, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Università La Sapienza Roma LUCIA […]

S&V FOCUS | 15 febbraio 2023
Cure palliative e il ruolo dell’infermiere: nuovi strumenti per la complessità dei bisogni di cura
Gli approfondimenti di S&V | di Francesca Piergentili
L’infermiere svolge un ruolo fondamentale per l’assistenza al paziente e alla sua famiglia per quanto riguarda l’offerta di cure palliative: insieme all’equipe curante l’infermiere può rilevare precocemente i bisogni assistenziali e indirizzare i pazienti verso i percorsi più appropriati. Il problema dell’individuazione del soggetto bisognoso di cure e dell’attivazione precoce e accurata delle cure stesse […]

CEI UPS | TRANSGENDERISMO E TRANSESSUALITA’. NOTA SULLA VALUTAZIONE ETICA
PASTORALE SANITARIA GRUPPO DI STUDIO IN BIOETICA | NOTA 2 DELL' 8 SETTEMBRE 2022
Nel tempo presente si assiste a una radicale messa in discussione dell’identità, considerata realtà evanescente e continuamente riconfigurabile. È quanto rileva in maniera del tutto singolare l’ambito della sessualità, in cui si fanno largo i neologismi gender fluidity e sexual fluidity, che si riferiscono rispettivamente al soggetto la cui identità di genere e il cui […]

11 FEBBRAIO 2023 | XXXI GIORNATA MONDIALE DEL MALATO
Preghiera per la XXXI Giornata Mondiale del Malato Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI 11 febbraio 2023 Padre santo, nella nostra fragilità ci fai dono della tua misericordia: perdona i nostri peccati e aumenta la nostra fede. Signore Gesù, che conosci il dolore e la sofferenza: accompagna la nostra esperienza di malattia […]