SCIENZA & VITA ricorda Carlo Casini, già presidente del Movimento per la Vita

Il Presidente, il Consiglio Esecutivo e l’Associazione Scienza & Vita tutta, riconoscenti, esprimono il proprio cordoglio per la scomparsa dell’amico Carlo Casini, socio fondatore della Associazione stessa, già Presidente del Movimento per la Vita Italiano. Nel ricordare l’impegno profondo di Carlo a favore e in difesa della vita umana fin dal concepimento, l’Associazione si stringe attorno ai suoi familiari, alla moglie ed ai figli, che hanno accompagnato con amore e dedizione l’ultimo tratto della…

S&V IN LIBRERIA DAL 30 GENNAIO | DIRITTI E TUTELA DEGLI ANIMALI? UNO SGUARDO ANTROPOLOGICO SULL’ANIMALISMO |

Sarà in libreria da domani, giovedì 30 gennaio, Diritti o tutela degli animali? Uno sguardo antropologico sull’animalismo. Il volume si ispira agli interventi e ai temi discussi in occasione del convegno Scienza & Vita, da cui prende il  titolo, svoltosi a Roma il 3 dicembre 2018 su iniziativa della Sen. Paola Binetti, anche curatrice del volume. Negli ultimi decenni la relazione uomo-animale si è sostanzialmente modificata non solo sul piano dei reciproci rapporti,…

SAN PATRIGNANO | Nota sulla sentenza della cassazione riguardo alla coltivazione domestica di cannabis

In attesa che vengano rese pubbliche le motivazioni della pronuncia del 19 Dicembre con cui le Sezioni Unite Penali della Cassazione hanno giudicato lecita la coltivazione domestica di cannabis, esprimiamo la nostra più viva preoccupazione per le eventuali conseguenze che, da questa decisione, si potrebbero riverberare negativamente sul nostro sistema sociale, già duramente colpito da una comprovata emergenza educativa così come più volte ricordato anche da Papa Francesco. Infatti, coltivare lecitamente in ambiente domestico una…

Protezione dei minori | Papa Francesco: una “algor-etica” per contrastare gli abusi in rete | AgenSIR

"Algor-etica". È il neologismo coniato dal Papa per scongiurare gli abusi in rete, in agguato soprattutto per i minori. Tra i fenomeni più preoccupanti: la crescita esponenziale della pornografia, anche tra i bambini. Bilanciare tutela della privacy e contrasto del crimine. “Impegnarsi in uno sviluppo etico degli algoritmi, farsi promotori di un nuovo campo dell’etica per il nostro tempo: la algor-etica’”. È la proposta innovativa del Papa per la rete, contenuta nella parte finale…

FINE VITA | DAITA (CGIL): SUICIDIO DI STATO? DISABILI A RISCHIO | Avvenire

«Non mi riconosco nella sentenza della Consulta, che tradisce la cultura di difesa e intangibilità della vita su cui il nostro Paese e l’Europa hanno costruito i fondamenti del diritto». «Lo Stato deve garantire il diritto a vivere, non quello a morire. Ma di quale libertà stiamo parlando: quella dell’annullamento di sé? Quale cultura promuove questa sentenza: che i malati gravi, i disabili, coloro che soffrono hanno la libertà di essere terminati da altre persone?…

FINE VITA | CURE PALLIATIVE. UN MANUALE PER GIOVANI MEDICI. DELINEATO UN NUOVO PARADIGMA DI CURA

Un manuale sulle cure palliative destinato ai giovani medici, scritto da Adriana Turriziani, coordinatore didattico del master in Cure palliative della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica di Roma, e da Giovanni Zaninetta, responsabile dell’Hospice Domus Salutis di Brescia. Il volumetto è stato presentato ieri pomeriggio nel corso dell’incontro “Il mondo delle cure palliative”, promosso presso il Policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs dal Centro di ateneo di bioetica e scienze della vita dell’Università Cattolica. “Il manuale…

Bassetti | Dignità intangibile | 11 settembre 2019

Mercoledì 11 settembre, a Roma, nel corso dell’evento pubblico sul tema Eutanasia e suicidio assistito. Quale dignità della morte e del morire? è intervenuto il Card. Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI. Leggi qui il suo intervento. L’incontro è stato promosso dal tavolo Famiglia e Vita che, presso la CEI, riunisce l’Associazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici, l’Associazione Medici Cattolici Italiani, il Forum delle Famiglie, il Forum Sociosanitario, il Movimento per la Vita e l’Associazione Scienza & Vita. https://www.youtube.com/watch?time_continue=8&v=bLi4lPduFCs…

EUTANASIA E SUICIDIO ASSISTITO | CARD. BASSETTI “LA VITA UMANA È INTANGIBILE. URGENTE IL DIBATTITO PARLAMENTARE NEL RISPETTO DEI PRINCIPI COSTITUZIONALI | 11 SETT 2019

Ha parlato dell'urgenza di un dibattito parlamentare, nel rispetto dei principi costituzionali, che riconoscono e garantiscono i diritti inviolabili dell’uomo, il primo dei quali è quello alla vita, il presidente della Cei, intervenendo all'incontro promosso dal Tavolo famiglia e vita a Roma sul tema “Eutanasia e suicidio assistito. Quale dignità della morte e del morire?”. Secondo il card. Bassetti i lavori parlamentari dovrebbero dedicarsi anche a una revisione delle Disposizioni anticipate di trattamento, con particolare…

COMUNICATO STAMPA | 10 luglio 2019

SCIENZA & VITA | Comunicato stampa congiunto

1. In vista dell'imminente decisione della Corte Costituzionale sul tema del fine vita, chiediamo che il Parlamento, consapevole delle proprie responsabilità istituzionali, eserciti pienamente e tempestivamente la propria funzione legislativa in materia. Dal canto nostro, desideriamo riaffermare brevemente il nostro convincimento, in nome del quale ci sentiamo spronati a dare il nostro fattivo contributo nella società attuale, per la costruzione di una rinnovata convivenza civile improntata sul profondo rispetto di ciascun essere umano, soprattutto se…

COMUNICATO STAMPA | 9 novembre 2018

SCIENZA & VITA | Le indicazioni della Corte Costituzionale non significano eutanasia

A pochi giorni dalla decisione della Corte costituzionale di sospendere il giudizio e di rinviare la trattazione della questione di legittimità costituzionale dell’art. 580 c.p., nel caso che vede imputato Marco Cappato per il reato di aiuto al suicidio di Fabiano Antioniani, è già stato depositato in Senato un Disegno di legge in tema di eutanasia (titolo “Disposizioni in materia di eutanasia”). Nella Relazione introduttiva del ddl, a giustificazione dell'iniziativa, il proponente fa riferimento anche a…