↓ Skip to Main Content
  • Noi Siamo
    • Alleati per il futuro dell’uomo
    • Soci fondatori e ordinari
    • Presidenza e Consiglio
    • Past president
    • La nostra storia
    • Statuto
  • Per capire di più
    • Attività e News
    • Iscriviti alle News di Scienza & Vita
    • leggi le newsletter S&V
    • I Quaderni di S&V
    • Scarica i depliant Scienza & Vita
    • Segnalazioni bibliografiche
  • Per Partecipare
    • CERCA l’Associazione S&V più vicina a te
    • Crea una associazione locale S&V
    • Organizza un incontro con S&V
    • Segnala un evento
    • Segnala un progetto
    • Segnala una notizia
    • Fai una donazione
  • News e Press
    • Attività & News
    • Comunicati Stampa
    • Archivio Rassegna Stampa
    • Archivio articoli Rassegna Stampa
    • Iscriviti alle News di Scienza & Vita
    • Newsletter
    • Archivio Newsletter 2006 – 2015
  • Download
    • Documenti S&V
    • Quaderni S&V
    • Biofile S&V
    • Depliant S&V
  • Contatti
  • IN AGENDA
  • Scienza&Vita in Italia
  • Documenti
    • Alleati per il futuro dell’uomo
    • Manifesto Educazione e Democrazia
    • manifesto LEGGE 40 E STERILITA’
    • MANIFESTO EUTANASIA
    • MANIFESTO QUESTIONE FEMMINILE
    • MANIFESTO MALATTIE RARE
    • Documenti S&V
    • Biofile S&V
  • Progetti
  • L’ABC della BioEtica
  • Iscriviti alle News

>>

>>

>>

>>

>>

>>

>>

>>

>>

>>

IN RASSEGNA
D’Avack “Il piano pandemico non può lasciare indietro i fragili. Inaccettabile favorire i giovani”
Il Papa: prioritario investire sulla salute. Serve un patto tra i malati e chi li cura
Risorse scarse, pazienti da selezionare. Il nuovo Piano pandemico fa discutere
Cannabis, danni irreversibili
Regno Unito: ultime ore di vita per “R.S.”, paziente in coma. Stroilov (Christian Concern), “così il sistema giudiziario consente l’eutanasia”
Robotica e salute: Campus Biomedico-Inail-Scuola superiore S. Anna, al via tre progetti di protesi bioniche per persone amputate
Se sezioni il cervello scoprirai dov’è l’IA
Papa Francesco: “vaccino si deve fare, è opzione etica”. “Io lo farò la settimana prossima”
Vaccini, disabili, prevenzione: l’Italia può (e deve) fare meglio
Vaccini: doveri e rischi da evitare
Digital Services Act: Gambino (Iaic), “dall’Europa nuova stagione per responsabilità piattaforme web”
Cinque anziani ogni bimbo. L’Italia giovane non c’è più
L’ identità di genere è contro le donne
«Allarmisti quei manifesti pro-vita». Allarma che ci si dimentichi della vita
Denatalità, genitorialità, single. Il modello vincente? Inclusivo
Nuove politiche familiari. Il laboratorio in Lombardia
I soldi che mancano alla sanità
Austria: i vescovi reagiscono alla sentenza della Corte che depenalizza il suicidio assistito. “Uno schiaffo in faccia all’umanità. Proteggere il diritto alla vita”
Argentina, primo sì all’aborto. La piazza si è spaccata a metà
I giovani e la disforia di genere, il ripensamento della Svezia

    Attività & News

    • SCIENZA & VITA | DISAPPUNTO E PREOCCUPAZIONE PER I TONI DI CENSURA DEL PENSIERO APPARSI SUL QUOTIDIANO “LA STAMPA”

      02/01/2021
      Il Consiglio Esecutivo di Scienza & Vita esprime solidarietà alla prof.ssa Claudia Navarini, socio fondatore della nostra associazione, per le affermazioni offensive e denigratorie di cui è stata fatta oggetto …
    • S&V QUADERNI | HOMO CYBORG. IL FUTURO DELL’UOMO, TRA TECNOSCIENZA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE E NUOVO UMANESIMO.

      14/12/2020
      Quale sarà l’evoluzione del genere umano? Ci attende un futuro da “cyborg”, a metà tra uomo e macchina? Dove sono arrivate le nuove scoperte scientifiche e le nuove tecnologie applicate …
    • S&V WEBINAR | VALORE E DIGNITÀ DELLA VITA UMANA. COSA NE OSTACOLA LA COMPRENSIONE? | ON-LINE

      27/11/2020
      Hai perso il webinar di S&V? Puoi vederlo QUI oppure sul nostro canale YouTube o sulla nostra pagina Facebook  Il 10 dicembre  in diretta su Facebook, sono ripresi gli appuntamenti con INCONTRIAMOCI E PARLIAMONE, il …
    • S&V | CONSIDERAZIONI SULLA PROPOSTA DI LEGGE CIRCA LA “OMOTRANSFOBIA” (DDL ZAN), IN DISCUSSIONE ALLA CAMERA

      25/11/2020
      Il testo unificato delle proposte di legge in discussione alla Camera dei deputati circa la c.d. “omotransfobia” (t.u. A.C. n. 107, 569, 868, 2171, 2255) mira a estendere l’ambito applicativo …
    • FINE VITA | PER FARSI UN’ OPINIONE …
    • Consulta i Quaderni Scienza & Vita
    • 8xmille
    • INTERNET E MINORI | PER CAPIRE DI PIÙ

    Dapprincipio: viaggio nella mente umana

    • Consulta le Newsletter Scienza & Vita
    Multimedia
    S&V WEBINAR | INCONTRIAMOCI E PARLIAMONE | VALORE E DIGNITÀ DELLA VITA UMANA: COSA NE OSTACOLA LA COMPRENSIONE ?
    IN MEMORIA DI CARLO CASINI | TV 2000 S. MESSA IN DIRETTA 25 MARZO ORE 08.30
    A. Gambino - "Persone e volontà nel fine vita" | Convegno UGCI 16 ott 2020
    ROMA | RICORDATI DI ME OLTRE LA FINE CHE VERRÀ | SEMINARIO NUOVE CURE PALLIATIVE | 20 febbraio 2020
    SEGUICI SU
    CONTATTI
    Lungotevere dei Vallati 10, 00186 Roma
    Tel: 06.6819.2554
    Fax: 06.6819.5205

    segreteria@scienzaevita.org
    stampa@scienzaevita.org
    comunicazione@scienzaevita.org
    amministrazione@scienzaevita.org
    ASSOCIAZIONI LOCALI
    CERCA L'ASSOCIAZIONE LOCALE PIU' VICINA A TE
    • cerca
      •   Abruzzo
      •   Basilicata
      •   Calabria
      •   Campania
      •   Emilia Romagna
      •   Friuli-Venezia Giulia
      •   Lazio
      •   Liguria
      •   Lombardia
      •   Marche
      •   Molise
      •   Piemonte
      •   Puglia
      •   Sardegna
      •   Sicilia
      •   Toscana
      •   Trentino-Alto Adige
      •   Umbria
      •   Valle d’Aosta
      •   Veneto
  • Mappa del Sito
  • Copyright 2015 Scienza e Vita - Credits