S&V WORK in PROGRESS | 11 aprile 2025

Un ospite d’eccezione al Centro Studi Scienza & Vita: il Prof. Marcello Orzalesi

Un illustre neonatologo, promotore delle Cure Palliative Pediatriche a livello internazionale | di Beatrice Rosati

In occasione dell’ultimo Consiglio Scientifico del Centro Studi Scienza & Vita, è stato con noi un ospite d’eccezione: il Prof. Marcello Orzalesi.
Neonatologo con esperienza internazionale, uno dei primi ad aprire le terapie intensive neonatali ai genitori dei piccoli pazienti ricoverati. Membro del Comitato per la Bioetica della Società Italiana di Pediatria e del Comitato Tecnico-Scientifico della Fondazione Maruzza, si occupa dal 2006 delle Palliative Care in Children per definire gli standard di cura, a livello europeo, per i bambini con malattie inguaribili.

Nel 2015 è tra i promotori della Carta delle Religioni per le Cure Palliative Pediatriche, per garantire che tutti i diritti fondamentali del bambino e della sua famiglia vengano sempre rispettati, anche nelle circostanze meno favorevoli, come nella delicata fase del fine vita. Una Carta interculturale per superare le resistenze che non permettono a milioni di bambini nel mondo, affetti da malattie inguaribili, di ricevere cure palliative adeguate alla loro fascia di età e alla loro patologia.

Una presenza, quella del Prof. Orzalesi, e un intervento decisamente magistrali! Tutto centrato sul come agire nel “Miglior Interesse” (“Best Interest”) del bambino. Ossia su come “operare nel pieno rispetto dei suoi diritti, della sua dignità e della sua spiritualità, privilegiando la migliore qualità di vita possibile e individuando le cure più appropriate, che evitino interventi futili e/o dolorosi e/o sproporzionati, sia in eccesso che in difetto”.

Il Prof. Orzalesi ha poi ribadito l’importanza delle cure palliative perinatali, evidenziando la necessità di una migliore comprensione e comunicazione su cosa siano realmente, nonché la necessità di una collaborazione strutturale tra diverse organizzazioni e tra tutti gli attori convolti. In questo contesto, ha sottolineato inoltre la necessità di una preparazione adeguata dei medici e degli infermieri, non solo da un punto di vista clinico ma anche e soprattutto relazionale. Sì, perché proprio a loro è affidata la cura non solo del bambino ma di tutta la sua famiglia. La comunicazione infatti, per il Prof. Orzalesi, è “tempo di cura”.

Insomma una Lectio Magistralis d’eccellenza, ma anche un confronto aperto con i giuristi, i filosofi, i medici, gli accademici e gli esperti del Centro Studi Scienza & Vita.
Una giornata davvero ricca e fruttuosa dove le diverse discipline si sono confrontate su un tema delicatissimo, la condizione clinica dei bambini in situazioni critiche con malattie inguaribili, sul quale c’è ancora molto da capire e da fare.

 

ultimo aggiornamento il 17 Aprile 2025

Share