
Quando si sente parlare di cure palliative si pensa unicamente al dolore nella fase terminale. In realtà, anche se non determinano l’inversione della progressione di malattia o il recupero delle condizioni di salute, le cure palliative promuovono il benessere generale del paziente. Il loro scopo è infatti quello di tutelare la sua dignità, sostenendo e migliorando la qualità della vita e le relazioni affettive.
In quest’ottica innovativa, le cure palliative hanno recentemente ampliato il loro raggio di azione, interessando ad esempio le condizioni di vita dei grandi anziani, i portatori di patologie invalidanti o i malati cronici. Coinvolgono inoltre sempre di più le famiglie, dal momento che l’esperienza della malattia non è soltanto individuale, ma anche sociale.
Per rispondere concretamente alla crescente domanda di esperti che possano occuparsi del malato e delle sue condizioni, l’Università Europea di Roma, in collaborazione con il Centro Studi Scienza & Vita, ripropone anche quest’anno – forte della positiva esperienza della passata edizione – il Master in “Psicologia ed etica delle cure palliative”.
Il Master, diretto dalla prof.ssa Claudia Navarini, filosofo morale e coordinatrice del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, ha la durata di 1 anno. Le lezioni si svolgeranno il sabato – dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 – inizieranno nel mese di febbraio 2025 e si concluderanno a novembre 2025.
Obiettivi formativi
Il Master intende offrire una conoscenza dei molteplici aspetti coinvolti nell’esperienza delle pratiche di palliazione: etici, culturali, antropologici, sociali, medici, infermieristici, legislativi e organizzativi. In particolare, si intende favorire la conoscenza e la promozione delle cure palliative precoci e simultanee, quale approccio innovativo verso la pratica palliativistica che si correla a risultati ancora migliori di presa in carico “globale” del sofferente.
Destinatari
Il Master di I livello in “Psicologia ed Etica delle Cure Palliative” è rivolto a tutti coloro che svolgono o intendono svolgere professioni di cura in regime di autonomia o in equipe: psicologi, bioeticisti, formatori, assistenti sociali, giuristi, manager in ambito sanitario pubblico e privato, operatori sanitari, operatori pastorali, volontari. Il Master si rivolge anche a coloro che desiderano informarsi e formarsi sulla cultura delle cure palliative, per approfondirne la conoscenza e le applicazioni a livello personale e sociale.
Per approfondire, continua a leggere sul sito dell’Università Europea di Roma.
Per saperne di più scarica qui la locandina del Master
ultimo aggiornamento il 27 Febbraio 2025