Presidente nazionale dal 5 maggio 2012 al 15 marzo 2013

Lucio Romano

Senatore; Dirigente ginecologo - Dipartimento Scienze Ostetrico Ginecologiche - Università degli Studi di Napoli "Federico II".

Copresidente nazionale dal 24 giugno 2009 al 5 maggio 2012
Senatore; Dirigente ginecologo – Dipartimento Scienze Ostetrico Ginecologiche – Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Nato ad Aversa nel 1955. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Napoli “Federico II”. Specialista in: Ginecologia e Ostetricia; Fisiopatologia della Riproduzione Umana ed Educazione Demografica. Ha svolto, dal 1981 al 1990, attività di ricerca presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR, Settore di specializzazione: Medicina Sperimentale). Docente di Bioetica presso la Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Napoli Federico II e di Ostetricia al Corso di Laurea Specialistica in Scienze Ostetriche; docente invitato presso Università, Corsi e Master di Ginecologia, Ostetricia e Bioetica. Dottorato di ricerca in Bioetica conseguito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma; Master in Bioetica presso la Pontificia Università Lateranense; Perfezionamento in Bioetica, a indirizzo didattico-filosofico, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Componente: Comitato Etico Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Tor Vergata, Roma; Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica (CIRB) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; Comitato Etico Azienda Ospedaliera “S. Anna e S. Sebastiano”, Caserta. Socio della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO) e della Società Italiana per la Bioetica e i Comitati Etici (SIBCE). Autore di 150 articoli su temi di ginecologia, ostetricia e bioetica, pubblicati in riviste specializzate, e di opere collettive, tra queste in particolare: Tecnica e procreazione, Rubbettino 2005; RU486. Dall’aborto chimico alla contraccezione d’emergenza, ART 2008; Introduzione alla bioetica, La fecondazione medicalmente assistita: aspetti bioetici e biopolitici, Il principio autonomia nel curare e prendersi cura, Il neonato anencefalico: riflessioni bioetiche, Edizioni Camilliane 2008; Prudenza, responsabilità, precauzione nella contraccezione di emergenza con RU486, IF PRESS, 2008; Bioetica e sessualità umana: aspetti etici, Firenze 2010; Contraccezione abortiva di emergenza e contragestativi. Aspetti biomedici, IF Press 2010; Non resistere, non desistere (in press) Rubbettino 2012. Consigliere nazionale Associazione Medici Cattolici Italiani. Giornalista pubblicista. Senatore da marzo 2013.

ultimo aggiornamento il 20 Giugno 2022

Share