S&V WEBINAR | AGENSIR | 14 Dicembre 2023

Medicina solidale: Gambino (S&V) “Nel dialogo medico/paziente c’è la vera misura del prendersi cura”

Interrogarsi sull’orizzonte della solidarietà come “ipotetico cappello più ampio di tutto il settore della sanità” e sulle sue “ricadute pratiche”. Così Alberto Gambino, presidente di Scienza&Vita e prorettore vicario dell’Università europea di Roma, inaugurando ieri sera il secondo dei due webinar promossi dall’associazione sul tema della “medicina solidale” (il precedente si è svolto mercoledì scorso, 6 dicembre) ne ha spiegato gli obiettivi.
  
Nel richiamare la legge 219 del 2017 sul consenso informato, Gambino ha aggiunto: “Mi ha colpito la sottolineatura nella quale si afferma che il medico, nel dialogare con il paziente, sta impiegando un tempo di cura, e la richiesta al medico di mettere in questo dialogo tutta la sua capacità professionale”. “Qui – ha osservato – c’è la vera misura del prendersi cura: una sorta di empatia sanitaria. Se vogliamo inscrivere il comparto medico all’interno di questa solidarietà dovremo recuperare quella dose di umanità”. Per Maurizio Calipari, bioeticista e portavoce di Scienza&Vita, che ha moderato l’incontro, “nel prendersi cura di chi sta male è essenziale capire che cosa accada, quali siano le risposte possibili e le modalità per metterle in atto. Questa sera vogliamo riflettere anche su aspetti profondi, sia della medicina in quanto tale, sia del sistema sanitario nazionale nella prospettiva della solidarietà”.
 
Fonte AgenSIR 

ultimo aggiornamento il 20 Dicembre 2023

Share