Lucio Romano – medico ginecologo Dirigente presso il Dipartimento Scienze Ostetrico Ginecologiche dell’Università Federico II (Napoli), membro CNB, senatore XVII legislatura, già presidente S&V – ci ha presentato una sintesi del recente documento del CNB “COVID-19: LA DECISIONE CLINICA IN CONDIZIONI DI CARENZA DI RISORSE E IL CRITERIO DEL “TRIAGE IN EMERGENZA PANDEMICA”, che darà lo spunto per la discussione e con: Massimo Antonelli – ordinario di Anestesiologia e Rianimazione UCSC, Direttore del Dipartimento emergenze, anestesiologia e rianimazione del Policlinico Universitario “A. Gemelli”, tra gli esperti del Com. Tecnico-scientifico per l’emergenza covid-19 – ci ha offerto il punto di vista professionale e umano del clinico impegnato sul “campo di battaglia” di fronte alle scelte allocative difficili. Americo Cicchetti – ordinario di Organizzazione Aziendale alla Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma), Direttore di ALTEMS, Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari – ha evidenziato l’incidenza del fattore economico nella programmazione e gestione delle risorse sanitarie in emergenza. Dario Sacchini – medico patologo, associato di bioetica Facoltà di Medicina UCSC Roma, componente dei Servizio di Bioetica clinica per la Fondazione Policlinico Universitario “Agostino Gemelli”, membro del CE di S&V – ha presentato una sintesi etica dei criteri da adottare in emergenza sanitaria.
Conduzione Maurizio Calipari, portavoce e resp. ufficio stampa associazione Scienza & Vita.
ultimo aggiornamento il 8 Aprile 2024