Caltagirone | 27-28 giugno 2025

Politiche sociali ed economiche | L’umanesimo cristiano non è artificiale!

a cura di AnimAzione | Un movimento culturale “dal basso” attento al protagonismo dei giovani leader “Cuori Pensanti”


Venerdì 27 e sabato 28 giugno Caltagirone, ospiterà la “due giorni” promossa dall’Associazione “AnimAzione” e dalla Fondazione “Istituto di promozione umana Mons. F. Di Vincenzo ETS”, con il patrocinio di numerosi enti e organismi pubblici e privati, sul tema: “L’Umanesimo Cristiano non è artificiale!” 

Saranno, dunque, “due pagine” di un unico racconto nell’Anno Giubilare – il pomeriggio di venerdì 27 e la mattina di sabato 28 giugno – per evidenziare la scelta di Caltagirone come “luogo elettivo” di politiche sociali ed economiche nazionali e internazionali, luogo di “speranza creatrice” che riporti al centro la persona umana, la sua dignità, lo sviluppo del territorio a partire dalle valorizzazione delle ricchezze proprie. 

Venerdì 27 giugno, dalle 16,30, nel salone di rappresentanza “Mario Scelba” del Palazzo di Città, insigni personalità dialogheranno intorno ad alcune “parole emergenti” nella vita pubblica, riflettendo sulle risposte alle principali sfide del tempo per non permettere alle nostre identità territoriali di impoverirsi: L’Europa dello Spirito oltre i populismi, gli Ecosistemi comunitari, la sfida dell’innovazione tecnologica ambientale.

Sabato 28 giugno, dalle 10, nel Fondo rurale Sturzo, in contrada Russa dei Boschi, sarà presentato il Parco del Mediterraneo dell’Innovazione tecnologico-ambientale e dell’ecologia dell’umano, un’Opera segno che sorgerà nel luogo dove il pro-sindaco Luigi Sturzo diede vita al suo primo impegno sociale e politico.  Con il concorso di volontà di istituzioni private e di imprenditori italiani e stranieri prenderà vita il Parco del Mediterraneo con la realizzazione di installazioni innovative nel campo energetico, dell’agricoltura di precisione e sociale in regime di produzione agrivoltaica e aeroponica, con la ricerca e la sperimentazione intorno al genoma olivicolo di tutte le specie arboree presenti nel Mediterraneo, anche in vista della produzione di uno speciale olio blend. Interverranno i presidenti degli Enti e gli imprenditori che, come evidenziato dagli organizzatori, si stanno impegnando a generare importanti ricchezze nel Calatino.

La partecipazione è gratuita. Occorre segnalarla, dal momento che i posti sono limitati (info@anima-azione.org o mediante il form alla pagina: anima-azione.org/eventi-culturali-caltagirone).

L’Associazione AnimAzione (anima-azione.org) è un network composto da Università Cattoliche, Fondazioni cristiane di scopo e insigni Personalità del Cattolicesimo Sociale, un movimento culturale “dal basso” che si propone di dare slancio e attuazione ai principi della Dottrina Sociale della Chiesa e di dare vita a una nuova generazione di leader, giovani selezionati e formati a una leadership di servizio.  
La Fondazione “Istituto di Promozione Umana Mons. F. Di Vincenzo ETS” (fondazionemonsdivincezo.org) è un Ente ecclesiastico della Diocesi di Piazza Armerina ed Ente morale dello Stato Italiano, già Onlus e ora Ente del Terzo Settore. La Fondazione ha dato vita a numerose e innovative iniziative nazionali e internazionali nel campo dell’inclusione sociale promuovendo eventi e attività di rete. Tra queste il Polo di Eccellenza “Mario e Luigi Sturzo” con il recupero dell’eredità materiale e immateriale degli Sturzo presso il Fondo rurale Sturzo e il nobile casale di famiglia situati in territorio di Caltagirone.

Scarica qui il programma dell’evento

ultimo aggiornamento il 24 Giugno 2025

Share