“Neuroscienze e Intelligenza artificiale. Cambia la percezione del mondo. Come?”. È il tema che sarà affrontato giovedì 6 marzo, alle ore 21, nell’auditorium del centro culturale di Milano, in Largo Corsia dei Servi, 4, nel capoluogo lombardo. Come cambia la percezione della realtà, di se stessi e della vita, nella dimensione avvolgente delle neuroscienze sul cervello e della Intelligenza artificiale, un dialogo sulle ultime frontiere delle neuroscienze cerebrali e l’Intelligenza artificiale.
I tre protagonisti della serata – Marco Cristoforetti, (Data Science for Industry and Phisics del Centro Fondazione Bruno Kessler di Trento); Lorenzo Fontolan (Institut Neurobiologie de la Mediterranée e Centre de Phisique Téorique Università di Aix-Marsiglia); Giampaolo Bellini, docente emerito, Premio Pontecorvo e Premio Enrico Fermi – esporranno le ultime novità emerse nelle ricerche scientifiche e di applicazione, le nuove frontiere riguardo a questi campi, molto connessi tra loro, che stanno portando una modifica tecnica e antropologica della nostra vita.
“La scienza e la tecnologia, sempre e di nuovo in relazione: la scienza mentre scopre cerca di comprendere, la tecnologia adotta e modifica in anticipo. Da tempo le loro applicazioni mostrano cambiamenti che costituiscono qualcosa di inedito per come incidono sul nostro comportamento sia personale che sociale – si legge in una nota -. Potremo sapere le ‘ultime’ frontiere per valutare anche quelle appena precedenti, alla luce di ciò che è l’uomo, la sua identità originante e originale. Lorenzo Fontolan e Marco Cristoforetti Insieme al notissimo fisico milanese e decennale collaboratore del Cmc, Gianpaolo Bellini, esaminando l’uomo in modo globale, cercando di fare chiarezza su una domanda vitale: quale è la nostra libertà decisionale?”. Iscriviti alla diretta streaming
ultimo aggiornamento il 7 Marzo 2025