Il II Convegno Internazionale, promosso dalla Cattedra Internazionale di Bioetica Jérôme Lejeune, si propone di analizzare le principali sfide bioetiche contemporanee alla luce del pensiero e dell’eredità di Jérôme Lejeune, in occasione del 30° anniversario del suo dies natalis (1994-2024).
Il Convegno metterà in luce la ricchezza del suo pensiero e illuminerà sulle attuali sfide bioetiche per la conservazione della dignità della persona in ogni circostanza. Riflettere a partire da una prospettiva interdisciplinare fondata su base scientifica, etica e razionale, sulle principali sfide attuali della Genetica, della Biotecnologia e della Neuroscienza, applicata alla vita umana e alla salute: la modifica genetica degli embrioni umani a scopo terapeutico o di miglioramento; la diagnosi prenatale, le tecniche di riproduzione assistita, la maternità surrogata e l’utero artificiale; l’embrione con “tre genitori” e le sfide della biologia sintetica; l’eutanasia e le cure palliative neonatali; la disforia di genere e il trattamento ormonale dei minori.
Aprire il dibattito scientifico alla riflessione a partire da un approccio basato sulla natura umana e la legge naturale.
Il Convegno è particolarmente consigliato a:
- Ricercatori, scienziati, medici, infermieri e altro personale sanitario.
- Filosofi e giuristi, insegnanti e educatori in generale.
- Tutti coloro che sono interessati a conoscere le questioni bioetiche sollevate dalla scienza e dalla tecnologia contemporanea e futura.
🗓 Data: 17 e 18 maggio 2024
📍 Luogo: Roma, Pontificio Istituto Patristico Augustinianum, Via Paolo VI, 25.
Iscrizione, programma e altre informazioni 👉 https://internationalbioethicscongress.org/it/
ultimo aggiornamento il 16 Maggio 2024

