
Laureata in Medicina con due specializzazioni in Neurologia e in Pediatria. Perfezionata in Neonatologia, in Neurologia pediatrica e in Bioetica. Direttore della Struttura Complessa Neurologia, Salute Pubblica, Disabilità e del Coma Research Centre della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano.
Dal 1991 ho lavorato presso l’Organizzazione Mondiale della Sanità, OMS, a Ginevra e sono WHO expert on disability e neurology e direttore del Centro Collaboratore Italiano OMS-Research Branch Besta. Da 25 anni mi occupo, come clinical scientist, di neurologia (in particolare cefalee e disordini di coscienza), disabilità, salute pubblica, invecchiamento, malattie croniche e lavoro, Classificazione ICF dell’OMS (International Classification of Functioning, Disability and Health), neuroriabilitazione, brain health, politiche socio-sanitarie in Italia e all’estero. Sono coordinatore di e partecipo come partner a progetti di ricerca nazionali ed internazionali e mi interesso particolarmente di aspetti traslazionali della ricerca scientifica.
Autrice di oltre 280 pubblicazioni (https://orcid.org/0000-0003-0552-8923). Board Member e Flying Faculty della World Federation For Neurorehabilitation di cui sono anche WHO Liaison; Board member, FEAN fellow, delegato SIN al panel Coma and Disorders of Consciousness e Chair del Communication Committee di EAN European Academy of Neurology; Neurology Ambassador di One Neurology; Board Member dell’European Forum for Research in Rehabilitation EFRR; Member World Federation of Neurology WFN Neurological Patients’ Platform; WHO co-Chair del NeuroCovid Forum- gruppo per i servizi essenziali di neurologia dell’OMS e membro della Neuro Covid Global Research Coalition; membro Gruppo SIN Bioetica e cure palliative; membro gruppo SIRN Gravi cerebrolesioni. Nominata dal Governo Italiano come Presidente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Nazionale Disabilità che ha prodotto il Primo Piano Azione Nazionale sulla Disabilità (2010-2013).
Dal 2011 sono Membro Corrispondente dell’Accademia Pontificia per la Vita. Eccellenza Italiana per la Ricerca 2019 in occasione del premio per le 100 Eccellenze Italiane. Nel 2022 sono stata nominata dal Governo Italiano come membro del Comitato Nazionale per la Bioetica-CNB. Membro del Comitato Direttivo del Centro di Ateneo di Bioetica dell’Università Cattolica ove sono anche Docente a contratto di Neuropsichiatria, Salute Pubblica, Disabilità e Coordinatore Scientifico del Corso di Perfezionamento in Disability Manager.
Ho numerosi incarichi come esperto per Ministeri ed Organismi internazionali, in particolare su valutazione della disabilità in Paesi europei ed extraeuropei, sull’uso delle classificazioni OMS, sul diritto alla cura dei pazienti neurologici e sui diritti delle persone con disabilità e sullo sviluppo di politiche socio-sanitarie, da marzo 2022 coordinatrice di aiuti umanitari e corsi universitari in Ucraina.
ultimo aggiornamento il 2 Ottobre 2024