Sono Professore di Filosofia Morale presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, dove tengo corsi di Antropologia Filosofica, Etica Generale ed Etica della Tecnica nelle facoltà di Medicine e Chirurgia e Ingegneria.
Faccio parte del Servizio di Bioetica Clinica del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, dell’Unità di Ricerca in Bioetica e Humanities e sono co-direttore della Collana “Etica del Lavoro Ben Fatto”.
Socio dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti di Bergamo nella classe di Scienze Morali e Storiche; Visiting Professor presso il Centro Interdisciplinario de Bioetica, Universidad Panamericana, Messico; docente del Dottorato di Ricerca in Bioetica dell’Università Campus Biomedico di Roma e di diversi Master a tema bioetico.
La mia linea di ricerca prevalente è nell’ambito della filosofia morale fondamentale all’interno della quale ho condotto un’indagine personale sui fondamenti analogici del ragionamento morale.
A partire da qui ho poi declinato questo modello razionale su una vasta gamma di argomenti di antropologia ed etica applicata quali: Etica e Neuroscienze, in particolare il dibattito sul libero arbitrio a partire dagli esperimenti di Benjamin Libet; L’etica dell’agire scientifico e tecnologico, nello specifico i risvolti etici della metodologia clinica; il rapporto tra analogico e digitale in chiave antropologica; l’etica dell’industria 4.0; transumanesimo e post-umanesimo.
Mi sono occupato inoltre degli aspetti etici dell’estetica leonardiana, pubblicando un nuovo apografo del Trattato della Pittura; di Medical Humanities e del loro ruolo nei curricula sanitari; dell’impatto etico ed antropologico delle tecniche di riconoscimento biometrico; del ruolo dei sensi nella costituzione della soggettività; di fisiognomica e giudizio etico; del rapporto tra medicina personalizzata e personalismo filosofico; di intelligenza artificiale ed etica; di roboetica e di etica dei mondi digitali.
ultimo aggiornamento il 22 Ottobre 2024