S&V | 15 maggio 2024

Centro Studi Scienza & Vita | Alleati per il Futuro dell’Uomo

Con il Centro Studi Scienza & Vita, erede dell’omonimo Comitato prima, poi Associazione, si rinnova una Missione che ha le proprie radici in un sapere scientifico che mette l’uomo al centro.

Un orizzonte antropologico, quindi, che vede tutti coloro che partecipano alla produzione scientifica del Centro Studi, Alleati per il futuro dell’Uomo. Proprio così infatti recita la Firma di Scienza & Vita fin dalla sua prima costituzione come Comitato Scienza & Vita e poi come Associazione.

La mano del bambino appoggiata su quella dell’adulto, raffigurata nell’immagine istituzionale del Centro Studi (nella foto), rappresenta proprio l’alleanza tra presente e futuro del genere umano.

Oggi, il Centro Studi Scienza & Vita vuole rispondere alla rinnovata ed attualissima esigenza di sviluppare un “luogo” di pensiero bioetico approfondito che mantenga due criteri irrinunciabili:

  • uno sguardo fiducioso e grato nei confronti della scienza “autentica” (connotata da rigore metodologico e onestà intellettuale) e del suo incessante evolversi;
  • la costante preoccupazione che il cammino della scienza sia sempre orientato – in principio e di fatto – al servizio della persona umana, soprattutto se fragile e sofferente, e della sua inalienabile dignità.

    Il frutto della riflessione del Centro Studi Scienza & Vita – che ovviamente si avvale di una prospettiva pluridisciplinare e dell’apporto di valenti esperti – trova poi diffusione in varie iniziative formative e di dialogo aperto con la società e le Istituzioni.

    Il Centro Studi Scienza & Vita:

    • promuove iniziative di riflessione e studio, sotto il profilo bioetico, nella sua declinazione pluridisciplinare, circa le questioni connesse con la promozione del diritto alla vita di ogni essere umano, in ogni sua fase, come fondamento di tutti i diritti umani e quindi della democrazia;
    • svolge funzioni di consulenza presso la CEI sui problemi etici emergenti con il progredire della ricerca e delle applicazioni tecnologiche nell’ambito delle scienze della vita e della cura della salute. Nello stesso ambito, formula pareri e indica soluzioni anche ai fini della predisposizione di atti legislativi;
    • progetta e realizza attività di aggiornamento e formazione permanente sui temi di specifica competenza, mediante seminari, convegni, corsi, webinar, pubblicazioni e altri strumenti di promozione culturale.

ultimo aggiornamento il 28 Novembre 2024

Share