2° GIORNATA NAZIONALE DEGLI STATI VEGETATIVI SCIENZA & VITA: LA FRAGILITA’ ENTRI NELL’AGENDA POLITICA

“Il 9 febbraio di ogni anno deve diventare un appuntamento ineludibile, perché rappresenta un’opportunità doverosa di raccordo e di confronto tra famiglie, associazioni, politica e scienza”, questo il commento di Lucio Romano, copresidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita, alla vigilia della seconda Giornata Nazionale degli Stati Vegetativi. “Scienza & Vita partecipa con convinzione a questo evento, - prosegue Romano – non solo attraverso la vicinanza ai pazienti e ai loro famigliari, ma soprattutto…

SCIENZA & VITA: L’EUTANASIA DI LUCIO MAGRI E’ UNA SCONFITTA PER LA SOCIETA’

“Il suicidio assistito di Lucio Magri turba profondamente e vanno evitate strumentalizzazioni che nulla hanno a che fare con una morte che ci invita a una riflessione non demagogica”, questo il commento di Lucio Romano, Copresidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Ogni volta che un uomo si toglie la vita è una sconfitta e una ferita per l’intera società, - prosegue Romano - che non ha saputo raccogliere il grido di sofferenza, di…

SCIENZA & VITA: CON LA PILLOLA DEI CINQUE GIORNI L’ABORTO SI FA CONTRACCEZIONE

“Con il definitivo via libera alla 'pillola dei cinque giorni dopo' assistiamo all’ultimo atto di una progressiva banalizzazione dell’aborto” questo il commento di Lucio Romano, ginecologo e copresidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Far passare come mero contraccettivo un prodotto che agisce fino a cinque giorni dopo il rapporto sessuale e che può svolgere un’azione antiannidamento in utero dell’embrione e quindi un’azione abortiva, – prosegue Romano – non solo è antiscientifico, ma rappresenta…

SCIENZA & VITA: ANCHE PER LA CORTE DI STRASBURGO LA FECONDAZIONE ETEROLOGA NON TUTELA IL CONCEPITO

“La sentenza della Corte di Strasburgo dichiara illegittima la fecondazione artificiale eterologa”. Questo il primo commento di Lucio Romano, copresidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita alla sentenza della Grand Chambre di Strasburgo che stabilisce che il divieto di fecondazione eterologa non viola la Convenzione europea dei Diritti dell’uomo. “Nella fattispecie, - continua Romano - il divieto di fecondazione eterologa pone le sue basi sulla necessità di tenere conto che la "dissociazione" di maternità…

SCIENZA & VITA: IL CARDINALE BAGNASCO CON TARQUINIO, ALFANO, BERSANI, CASINI E MARONI AL CONVEGNO “SCIENZA E CURA DELLA VITA: EDUCAZIONE ALLA DEMOCRAZIA”

Sarà inaugurato con la Lectio Magistralis del Cardinale Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, l’ottavo Convegno nazionale dell’Associazione Scienza & Vita che si svolgerà a Roma il 18 novembre 2011 - a partire dalle ore 16,00 - presso il Centro Congressi TV2000 di via Aurelia 796. Tema del Convegno sarà il Manifesto associativo “Scienza e cura della vita: educazione alla democrazia”. Dopo la Lectio Magistralis seguirà la Tavola Rotonda, moderata dal Direttore…

SCIENZA & VITA: ANCHE PER LA CORTE EUROPEA L’EMBRIONE E’ DEGNO DI ASSOLUTA PROTEZIONE

“Accogliamo con viva soddisfazione il pronunciamento della Corte di giustizia dell’Unione Europea che riconosce all’embrione la dignità di essere umano fin dalla fecondazione”. Questo il commento di Lucio Romano, ginecologo dell’Università Federico II di Napoli e copresidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita, alla sentenza che vieta la brevettabilità di procedure che distruggano l’embrione. “E’ significativa – continua Romano – dal punto di vista antropologico e giuridico l’affermazione della Corte per cui ‘la fecondazione…

SCIENZA & VITA: CON BAGNASCO PER UNA SOLLECITA E PONDERATA APPROVAZIONE DELLA LEGGE SULLE DAT

“L’Associazione Scienza & Vita condivide e fa proprio l’auspicio espresso dal Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, cardinale Angelo Bagnasco, per una sollecita e ponderata conclusione dell’iter parlamentare della legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento”. Questo il commento di Lucio Romano, copresidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita, alla Prolusione che apre la sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente. “La legge in discussione al Senato, nell’ottica del prosieguo della relazione di cura, si prefigge lo…

SCIENZA & VITA: SCOPO DELLA LEGGE SULLE DAT LA TUTELA DEI PIU’ FRAGILI

“Una legge che ha per scopo la tutela dalle derive eutanasiche, nell’assicurare la certezza dell’alleanza di cura in un rapporto virtuoso tra fiducia e coscienza”, questo un primo commento di Lucio Romano, copresidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita, a margine del dibattito parlamentare sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento. “La Camera, con voto trasversale, ha ribadito che alimentazione e idratazione assistite sono sostegni vitali imprescindibili per i soggetti con gravissime disabilità. - prosegue Romano –…

SCIENZA & VITA: LUCI E OMBRE DAL RAPPORTO 2009 SULLA LEGGE 40

“I dati relativi al 2009 sull’applicazione della Legge 40 confermano un ricorso sempre maggiore alle tecniche di fecondazione artificiale, soprattutto in donne di età superiore ai quarant’anni. Ciò ci interroga sia per quanto riguarda la prevenzione della sterilità, sia per quanto attiene le motivazioni socioeconomiche che spostano sempre più in avanti l’età riproduttiva”, questo il commento di Lucio Romano, ginecologo e copresidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “La Legge 40, là dove correttamente interpretata,…

SCIENZA & VITA: LA PILLOLA DEI CINQUE GIORNI DOPO, NON SOLO CONTRACCEZIONE MA ANCHE ABORTO

“Il via libera da parte del Consiglio superiore di sanità alla cosiddetta pillola dei cinque giorni dopo per la contraccezione d’emergenza è un ulteriore passo verso la trasformazione dell’aborto in contraccezione”, questo il commento di Lucio Romano, copresidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita e ginecologo all’Università Federico II di Napoli. “La molecola Ulipristal acetato alla base della pillola dei cinque giorni infatti appartiene allo stesso gruppo farmacologico della RU486, in uso per l’aborto chimico…