SCIENZA & VITA: DA STRASBURGO LA DECOSTRUZIONE DEI MODELLI ANTROPOLOGICI DELLA NOSTRA STORIA

“Ancora una volta le sentenze della Corte di Strasburgo vanno a decostruire modelli antropologici fondamentali per la società e che sono radicati nella memoria e nel presente”, afferma Paola Ricci Sindoni, Vicepresidente Vicario dell’Associazione Scienza & Vita, a margine della sentenza sulle adozioni ai gay. “In questo momento particolare, in Italia si confondono le richieste degli adulti con i diritti dei bambini, buttando in pasto alla campagna elettorale argomenti complessi senza che vi…

SCIENZA & VITA: SEDAZIONE PALLIATIVA, NON EUTANASIA

Il documento del Consiglio etico dell’Ordine dei medici francese ripropone una questione complessa che interpella anche nel nostro Paese il dibattito legislativo – rimasto sospeso – sul fine vita. Se la dizione sedazione “terminale”, presente nel testo francese, sembra alludere a una pratica terapeutica volta a determinare la morte del paziente, dunque di tipo eutanasico, la dizione “sedazione palliativa”, che non è una forma surrettizia di eutanasia ma è praticata nell’ambito delle cure palliative…

SCIENZA & VITA: DA PAPA BENEDETTO UNA GRANDE LEZIONE SULLA FORZA DELLA DEBOLEZZA

“Accogliamo la notizia con stupore e grande rispetto, consapevoli dell’importanza che essa riveste e dell’immensa energia interiore occorsa al Papa in questa circostanza”, dichiara l’Associazione Scienza & Vita. “Papa Benedetto XVI ha sempre tenacemente illuminato le nostre coscienze e la nostra umanità, interpellandole alla luce della sapienza biblica e della ragione e, ancora una volta, ci fornisce una lezione di umiltà e di accettazione serena del senso del limite, che passa attraverso l’accoglimento…

3a GIORNATA DEGLI STATI VEGETATIVI SCIENZA & VITA: DIAMO VOCE A CHI NON HA VOCE

“Il 9 febbraio 2013, terza Giornata degli Stati Vegetativi, quarto anniversario della morte di Eluana, giornata della memoria di un evento che ha ferito la civiltà del nostro Paese, deve essere esortazione e monito perché quella morte non sia stata inutile”, commenta Massimo Gandolfini, Neurochirurgo e Vicepresidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “S’impone la necessità di una vera svolta culturale e sociale che coinvolga società, medicina e politica: - per la…

SCIENZA & VITA: LA PROLUSIONE DI BAGNASCO RICHIAMA AL PRIMATO ANTROPOLOGICO

“Tra i suggestivi spunti di riflessione della Prolusione del Card. Angelo Bagnasco spiccano due temi di sicuro interesse”, dichiara Paola Ricci Sindoni, Vicepresidente Vicario dell’Associazione Scienza & Vita. “Il primo: la bioetica, con il suo impianto valoriale, non può diventare un capitolo tra gli altri delle prossime agende politiche, ma la base antropologicamente fondata per riedificare un concreto modello di sviluppo sociale e civile per il nostro smarrito Paese. Occorre passare da una…

SCIENZA & VITA: AUTOSOSPENSIONE DALLE CARICHE ASSOCIATIVE PER LUCIO ROMANO E GIAN LUIGI GIGLI

L’Associazione Scienza & Vita, riunita ieri in Consiglio Esecutivo, ha accolto l’autosospensione presentata dal Presidente nazionale Lucio Romano e dal Consigliere nazionale Gian Luigi Gigli, candidati alle prossime elezioni parlamentari. La presidenza viene assunta ad interim dal Vicepresidente Vicario Paola Ricci Sindoni e dai Vicepresidenti Massimo Gandolfini e Daniela Notarfonso. L’Associazione Scienza & Vita ringrazia Lucio Romano e Gian Luigi Gigli per la professionalità e le competenze messe a disposizione,…

SCIENZA & VITA: LE CANDIDATURE DI ROMANO E GIGLI UN RICONOSCIMENTO ALL’IMPEGNO DELL’ASSOCIAZIONE

L’Associazione Scienza & Vita è lieta di annunciare le candidature per le prossime elezioni parlamentari del Presidente nazionale Lucio Romano e del Consigliere nazionale Gian Luigi Gigli. Lucio Romano, Presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita, è ginecologo e bioeticista presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. È candidato al secondo posto (capolista Pier Ferdinando Casini) nella lista Con Monti per l’Italia – Senato - Campania. Gian Luigi Gigli, Consigliere nazionale dell'Associazione…

SCIENZA & VITA: ADDIO A RITA LEVI MONTALCINI UNA GRANDE SCIENZIATA ITALIANA

“La scomparsa di Rita Levi Montalcini rappresenta una grande perdita per la scienza italiana e internazionale”, commenta Lucio Romano, Presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Ne ricordiamo l’autorevolezza scientifica e l’instancabile impegno civile e personale per il Paese” – continua Romano – “La tenace dedizione allo studio e alla ricerca hanno contribuito a scrivere una pagina fondamentale della storia della medicina, culminata con l’attribuzione del premio Nobel”. “La sua incessante testimonianza del valore della…

SCIENZA & VITA: ENNESIMO ATTACCO ALLA LEGGE 40 L’EMBRIONE NON E’ MERO MATERIALE BIOLOGICO

“Ancora una volta si è scelta la via giudiziaria per tentare di minare la Legge 40 e i fondamenti antropologici su cui si basa il nostro Paese”, commenta Lucio Romano, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Le derive che delineavamo riguardo l’abbandono e la distruzione degli embrioni crioconservati, si confermano purtroppo un tema di stringente attualità”. “Il rinvio del Tribunale di Firenze alla Consulta, rispetto al divieto di utilizzare per la ricerca gli…

SCIENZA & VITA: IL RICORSO A STRASBURGO ATTO RIGOROSO E INDISPENSABILE

“La presentazione del ricorso alla Grand Chambre della Corte Europea per i Diritti dell’Uomo è un atto rigoroso e indispensabile”, è il commento di Lucio Romano, Presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita, in merito alla domanda di rinvio da parte del governo italiano contro la sentenza di condanna della Legge 40. “La seconda sezione di Strasburgo, ponendo impropriamente in relazione la Legge 40/04 con la Legge 194/78, e ritenendole tra esse incoerenti, ha…