S&V FOCUS | 16 maggio 2025
Xenotrapianti | Le prime sperimentazioni di fase 1 sull’uomo
I progressi biotecnologici, in particolare nel campo dell’editing-genetico e della clonazione, hanno consentito lo sviluppo della ricerca sugli xenotrapianti e cioè i trapianti di organi, tessuti o cellule provenienti da animali.Negli ultimi anni si sono raggiunti importanti traguardi: nel gennaio 2022 un uomo di 57 anni ha ricevuto presso la University of Maryland School of Medicine, per la prima volta al mondo, lo xenotrapianto di cuore, mentre nel marzo 2024 è avvenuto il primo xenotrapianto…
S&V FOCUS | 8 maggio 2025
Intelligenza Artificiale | Luci e ombre nell’ambito della ricerca scientifica
L'intelligenza artificiale (IA) sta influenzando sempre più, a livello globale, i rapporti interpersonali, l’educazione, il mondo della sanità e dell’assistenza, i conflitti bellici, l’informazione, il lavoro - entrando nei settori produttivi - ma anche il mondo della ricerca scientifica. Con l’aiuto dell’IA, i ricercatori pensano di poter compiere progressi rapidi, effettuare nuove scoperte e migliorare la qualità del lavoro svolto. L’automazione di attività, come la raccolta e l’analisi dei dati, consentirebbe ai ricercatori di avere…
S&V FOCUS | 11 aprile 2025
Cure palliative | Quale risposta al dolore “totale” del paziente nella malattia inguaribile?
Il “dolore totale” (Total Pain) è un concetto chiave per la cura nella malattia inguaribile, introdotto da Cicely Saunders, infermiera, medico e assistente sociale che, nella seconda metà degli anni Sessanta del secolo scorso, fondò a Londra il primo Hospice, dando vita al movimento moderno delle cure palliative.Si tratta di un approccio alla cura che parte da una valutazione accurata dei sintomi che tormentano il paziente: bisogni fisici, ma anche bisogni affettivi, psicologici,…
S&V FOCUS | 4 aprile 2025
Bioingegneria | Le sfide etiche degli organoidi: dignità dell’essere umano e rischi di commercializzazione
Gli “organoidi” sono aggregati di cellule dalla conformazione tridimensionale creati in laboratorio a partire da cellule staminali, che emulano gli organi o i tessuti umani in dimensioni ridotte. In altre parole, sono colture tridimensionali di cellule staminali che replicano la struttura e le funzioni degli organi. Ma quali sono nuove le sfide etiche legate alla pluralità dei diversi modelli di organoidi ?Lo sviluppo delle tecniche di manipolazione delle cellule staminali e di tecnologie di ultima…
S&V FOCUS | 28 marzo 2025
Tecnologia e robotica | È arrivata l’era degli “umanoidi”. I robot sociali nelle relazioni familiari
Il progresso tecnologico ha consentito lo sviluppo di robot sempre più interagenti, in grado di cooperare e di sostituire l’intervento umano. I robot vengono utilizzati, in particolare, in campo industriale (è il caso, per esempio, del “braccio robotico”), in ambito domestico, educativo e sanitario. La connessione tra intelligenza artificiale e robotica ha aperto la strada anche ai c.d. “umanoidi”, macchine intelligenti e autonome dalle sembianze umane, capaci di interagire con l’ambiente circostante.
S&V FOCUS | 21 marzo 2025
Cyber-bioetica | Nuove sfide per la salute digitale
La cyber - bioetica esplora l'intersezione tra scienze biologiche ed etica. Scopri la sua importanza e impatti.La Bioetica, disciplina nata intorno agli anni ’60- ’70 del secolo scorso, come “ponte” tra due culture – quella scientifica e quella umanistica – oggi è chiamata ad interrogarsi sulle problematiche, sui limiti e sull’eticità dell’innovazione digitale nella società attuale, ma anche a valutare i propri strumenti di ricerca e la propria stessa natura, alla luce delle nuove possibilità…
S&V FOCUS | 14 marzo 2025
IA e Trapianti | Machine Learning e Allocazione di Organi. Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale
L’allocazione di organi per il trapianto è una delle sfide più complesse della medicina moderna. Nonostante i progressi scientifici, persistono ostacoli significativi, come la discrepanza tra domanda e offerta, le difficoltà nell’abbinamento donatore-ricevente e le complicanze post-trapianto. In questo contesto, il machine learning (ML) e l’intelligenza Artificiale (IA) stanno rivoluzionando i processi decisionali, contribuendo a ottimizzare l’uso delle risorse disponibili e a ridurre le liste d’attesa.L’Intelligenza Artificiale a supporto dei Trapianti: opportunità e sfideGrazie…
S&V FOCUS | 7 marzo 2025
PMA | In crescita nell’ultima Relazione sulla attuazione della Legge 40/2004. Manca una tutela del concepito
Il Ministero della Salute ha pubblicato la Relazione, redatta ai sensi dell’articolo 15 della legge n. 40 del 2004, che analizza lo stato di attuazione della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) in Italia. Il documento si concentra sui dati relativi all’anno 2022, esaminando sia le tecniche PMA di I livello (inseminazione semplice) che quelle di II e III livello (fecondazione extracorporea), impiegate con gameti della coppia e con gameti donati.Crescita dell’Attività PMA e…
S&V FOCUS | 27 febbraio 2025
Intelligenza Artificiale e cure palliative precoci | algoritmi avanzati permettono l’identificazione precoce dei pazienti per migliorare l’assistenza e la qualità di vita
Le cure palliative precoci rappresentano l’integrazione tempestiva delle cure palliative nel percorso di cura di una patologia cronico-degenerativa ad andamento progressivo, per tentare di controllare i sintomi della malattia. Esse presuppongono l’identificazione tempestiva dei bisogni di cura, anche sul piano psicologico e spirituale. Le cure palliative precoci possono essere somministrate dalle prime fasi della malattia e, quando somministrate insieme a trattamenti curativi, vengono denominate simultaneous care.Oggi si avverte la necessità di riscoprire il valore della…
S&V FOCUS | 19 febbraio 2025
Il trapianto di utero: tanti progressi ma ancora poca attenzione all’embrione umano
Grazie all’evoluzione tecnologica, accanto ai trapianti “consolidati”, si sono sviluppate procedure trapiantologiche innovative, dette anche “sperimentali”. Una di esse è il trapianto di utero, reso possibile dai progressi delle tecniche di fecondazione assistita e della medicina dei trapianti.Il trapianto di utero a differenza degli altri trapianti di organo non è una operazione “salvavita”, dal momento che l’operazione non riguarda un organo vitale. Il trapianto consentirebbe, invero, alla ricevente di “dare la vita”: dovrebbe, così, rispondere…