S&V FOCUS | 10 novembre 2025
Biotecnologia | “CRISPR babies” quando la chirurgia genetica riscrive la vita. Progresso, rischi e responsabilità
I progressi biotecnologici hanno reso possibile modificare la sequenza del DNA delle nostre cellule. In particolare, le tecnologie di editing genetico, sfruttando bisturi molecolari, come quelli derivati da CRISPR per operare sul DNA, possono inattivare o correggere la sequenza di un gene. L’editing genetico, e in particolare la tecnologia CRISPR, ha dimostrato enormi potenzialità terapeutiche (ad es. trattamenti contro anemia falciforme, talassemie).Tuttavia, sono ancora presenti ancora rischi non trascurabili, rappresentati dalle modifiche non…
S&V FOCUS | 30 ottobre 2025
Sanità e sostenibilità economica | Le cure palliative sono la via umana per la cura, ma anche una strada sostenibile.
Le cure palliative rappresentano la via umana della cura nella malattia inguaribile, in grado di offrire un approccio globale, volto alla prevenzione e al sollievo della sofferenza, per il paziente ma anche per la sua famiglia, lungo tutto il decorso della malattia. L’Assemblea Mondiale della Sanità (WHA), nella risoluzione del 2021 sul "Rafforzamento delle cure palliative come componente dell'assistenza globale lungo tutto l’arco della vita", ha riconosciuto che le cure palliative sono una responsabilità etica…
S&V FOCUS | 16 ottobre 2025
AI e dilemmi etici | La proposta di un algoritmo decisionale per l’implementazione etica dell’intelligenza artificiale black-box in medicina
L’IA in medicina apre grandi possibilità ma anche dilemmi etici. Il nuovo Focus Scienza & Vita presenta una proposta di algoritmo decisionale per valutare il rischio etico e clinico nell’uso di sistemi “black box”, ispirato al principio di proporzionalità e al nuovo AI Act europeo. Una riflessione su come unire innovazione, prudenza e responsabilità umana.
S&V FOCUS | 3 ottobre 2025
AI e Robotica | Robot sociali: cosa ne pensano gli anziani. I risultati della ricerca svizzera | In attesa del Seminario S&V sui CARE ROBOT. UMANOIDI PER LA CURA
I progressi nella robotica e lo sviluppo dell’apprendimento automatico hanno consentito la progettazione di sistemi robotici sempre più autonomi e interagenti, in grado di cooperare e di sostituire l’intervento umano in diversi ambiti della vita: da quello domestico, a quello educativo e sanitario. La combinazione tra intelligenza artificiale e robotica ha dato vita ai c.d. “umanoidi”, dalle sembianze umane, capaci di entrare in comunicazione con gli esseri umani in modo intuitivo, utilizzando linguaggio verbale, espressioni…
S&V FOCUS | 25 settembre 2025
Eutanasia | L’assistenza medica alla morte in Canada: le violazioni dei diritti umani dei più vulnerabili
In Canada, dopo neanche dieci anni dalla legalizzazione dell’assistenza medica alla morte (Medical assistance in Dying,“MAID)”, le iniezioni letali hanno posto fine a circa 70.000 vite umane. I dati sono contenuti in un recente articolo pubblicato su Hastings Center Report, dal titolo “Euthanasia as Medical Therapy in Canada”, scritto da un membro del MAiD Death Review Committee dell’Ontario. Nello scritto si afferma che il sistema canadese ha “normalizzato” l’assistenza al suicidio e l’eutanasia,…
S&V FOCUS | 18 settembre 2025
Procreazione artificiale | Il destino sospeso degli embrioni crioconservati: la necessità di riaprire un confronto per tutelare la vita umana
Allo stato attuale esiste in tutto il mondo un numero elevato di embrioni crioconservati ottenuti a seguito di procedure di procreazione assistita, sul cui futuro non sembra esserci alcuna altra certezza se non il congelamento a tempo indefinito.La sorte degli embrioni congelati rappresenta una delle questioni etiche e giuridiche più rilevanti conseguenti all’utilizzo delle tecniche di procreazione artificiale. Nonostante ciò, la problematica negli ultimi anni sembra essere rimasta ai margini del dibattito, mentre il numero…
S&V FOCUS | 25 luglio 2025
Suicidio assistito | L’aiuto al suicidio non è un atto medico ed esula dalla cura. Considerazioni alla luce della sentenza n. 132 del 2025
In un recente articolo pubblicato sul Journal of Medical Ethics, dal titolo Why administration of lethal drugs should not be the role of the doctor, gli autori riflettono criticamente sul ruolo che i medici avrebbero nell’eventualità che l’assistenza al suicidio venga legalizzata in Inghilterra e Galles, come previsto dal Terminally Ill Adults (End of Life) Bill. Secondo la proposta di legge, i medici assumerebbero la funzione di “praticanti dell’assistenza al morire” (“Assisted Dying Practitioners”,…
S&V FOCUS | 18 luglio 2025
Fine vita | Cure palliative e relazione di cura come fattori di speranza
L’approccio palliativo ha rivoluzionato l’assistenza ai pazienti nella malattia inguaribile, a cominciare dalle patologie oncologiche. L’intento era (ed è) quello di ridurre al minimo l’angoscia e la sofferenza umana, sostenendo il paziente sul piano fisico, psicologico, sociale e spirituale, con una attenzione anche alla famiglia. L’origine etimologica del termine “palliativo” - da pallium, il mantello con cui si coprivano in antichità i viaggiatori - dà proprio l’idea della cura avvolgente, che coinvolge tutto l’uomo. Nella storia…
S&V FOCUS | 11 luglio 2025
Ricerca sugli embrioni | Fecondazione e genetica. Quando inizia la vita umana?
Nel nostro paese la ricerca sugli embrioni umani non è consentita. In altri ordinamenti viene posto, invece, al 14° giorno il limite temporale della sperimentazione scientifica sull’embrione. Tale confine ha le sue radici nel rapporto del Comitato Warnock che in ambito di procreazione assistita individuò i primi 14 giorni dalla fecondazione come confine di inizio della vita umana, definendo il “pre-embrione”Il Comitato nel 1984 aveva riconosciuto che “una volta che il processo di…
S&V FOCUS | 2 luglio 2025
Intelligenza artificiale | Promesse e limiti nell’ambito della medicina clinica
L'adozione crescente dell'intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico nella medicina clinica ha sollevato profonde questioni etiche. I clinici prendono decisioni, in un ambito molto delicato come quello della salute, in base ad informazioni complesse. L’articolo pubblicato su Nature analizza come i modelli predittivi possano compromettere la qualità e l'affidabilità dei dati clinici a lungo termine, mettendo a rischio l'integrità scientifica e la sicurezza del paziente.L’IA in medicina: le applicazioni e i limiti riscontratiLa medicina…
