2005 -2015 I ALLEATI PER IL FUTURO DELL’UOMO. OGGI COME IERI.

Dieci anni fa l’Associazione Scienza & Vita ha elaborato il proprio Manifesto fondativo riflettendo su un domani che si preannunciava complesso sui temi della bioetica e della biopolitica, in una prospettiva in cui, a fronte di sfide consolidate, ne apparivano di nuove e complesse all’orizzonte. Questo volume raccoglie le riflessioni dei membri del Consiglio Nazionale che, in occasione del  decennale dell’Associazione Scienza & Vita hanno riletto e commentato quel Manifesto in una prospettiva che abbraccia il…

2005-2015 DIECI ANNI DI SCIENZA & VITA I QUALE SCIENZA PER QUALE VITA?

Dieci anni di Scienza & Vita rivissuti in un convegno che si preannuncia molto partecipato, un appuntamento importante che non vuole essere solo celebrativo, ma rappresentare la tappa di un cammino che continua. “Quale Scienza per quale Vita?” è un’occasione di valutazione condivisa sul percorso fatto in questi anni e di programmazione di nuove sollecitazioni per il futuro che ci attende. Dieci anni vissuti all’insegna dell’impegno sul territorio per elaborare una riflessione sul campo in…

SOCIETA’ I GENITORI GIA’ VECCHI

L’espressione “fare i conti senza l’oste” può benissimo diventare il motto del moderno efficientismo e utilitarismo che giustifica tutto, purché auto-deciso e auto-determinato. Già, perché l’autonomia è ormai l’unico altare e tribunale su cui misurare l’eticità delle scelte, almeno a sentire tanti dibattiti in TV e leggere le maggiori riviste di bioetica. Solo che l’autodeterminazione solitaria crede di scegliere il meglio, ma non può evitare degli effetti collaterali non proprio secondari. Guardiamo se ne…

Decennale di Scienza & Vita

Scarica il programma Dieci anni di Scienza & Vita rivissuti in un convegno che si preannuncia molto partecipato, un appuntamento importante che non vuole essere solo celebrativo, ma rappresentare la tappa di un cammino che continua. “Quale Scienza per quale Vita?” è un’occasione di valutazione condivisa sul percorso fatto in questi anni e di programmazione di nuove sollecitazioni per il futuro che ci attende. Dieci anni vissuti all’insegna dell’impegno sul territorio per elaborare una…

Questione femminile

    La reciprocità fra i sessi è la base del femminismo FEMMINISMO E IDEOLOGIA GENDER LE DIFFERENZE NECESSARIE di Paola Ricci Sindoni* dall’editoriale di Avvenire del 05.03.2015 Per molte femministe radicali il prossimo 8 marzo segnerà la fine del secolare movimento di emancipazione della donna. È infatti in questi giorni che verrà presentata ufficialmente all’Onu la richiesta che il movimento femminista venga inglobato, insieme alle associazioni Lgbtq, nel quadro teorico e pratico del "sistema…

Bioethics: Scuola & Formazione

Testo da produrre…

(L'oscuramento di Dio, l'antropologia e la dittatura della tecnica, la crisi della democrazia) Firenze presso l'Abbazia di San Miniato al Monte, via Porte Sante, 34, In collaborazione con: Abbazia di San Miniato al Monte Organizzato da: Scienza & Vita Firenze Interverranno: Saluto Mons. Andrea Bellandi Vicario generale dell'Arcidiocesi di Firenze Relatori: padre Bernardo Francesco Maria Gianni O. S. B. Oliv.Abbazia S. Miniato al Monte – Monaci Benedettini di Monte Oliveto. prof. Adriano Fabris…

INTRODURRE PENE NON DETENTIVE E AVVIARE PROCEDURE RIPARATIVE

L’Associazione Scienza & Vita – nel quadro della suo impegno per la promozione della vita e della dignità umana in qualsiasi ambito dei rapporti sociali – intende proporre un urgente richiamo alla coscienza civile del nostro Paese circa l’assoluta inaccettabilità delle condizioni nelle quali si determina, da tempo, un tasso particolarmente elevato di suicidi e di atti autolesionistici negli istituti di detenzione.   Clicca qui e scarica il documento di Scienza & Vita sulla…