Roma 17 giugno 2025

Suicidio assistito | S&V e UGCI: il parere in merito alla legittimità costituzionale della legge regionale toscana

Il 17 giugno 2025 il Centro Studi Scienza & Vita e l'Associazione "Unione Giuristi Cattolici Italiani" hanno depositato, presso la Corte Costituzionale, l'Opinione in merito  alla legittimità costituzionale della legge regionale toscana in materia di suicidio assistito.Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato la legge regionale 14 marzo 2025, n. 16, recante “Modalità organizzative per l'attuazione delle sentenze della Corte costituzionale 242/2019 e 135/2024", con la quale si definiscono i presupposti, i tempi…

AGENSIR | 23 giugno 2025

Intelligenza artificiale e abusi online | Card. Zuppi e mons. Baturi: “Serve una presa di coscienza operativa”

Intelligenza artificiale nuova frontiera di pedofilia e pedopornografia. Quasi 3mila bambini “spogliati” su Signal in 6 mesi; 507 i gruppi segnalati. E l’adescamento avviene tramite chatbot. Lo denuncia il dossier di Meter presentato il 23 giugno nella sede Cei a Roma. Card. Zuppi e mons. Baturi: “No a calpestare valore e dignità della persona umana; serve una presa di coscienza operativa”.L’intelligenza artificiale generativa è la nuova frontiera della pedofilia e pedopornografia: chi abusa si rivolge…

AVVENIRE | 21 giugno 2025

Fine vita | I malati chiedono cure palliative

Il direttore di un hospice: surreale l’enfasi sul suicidio assistito quando il Paese intero dovrebbe assicurare il suo sostegno a chi soffre. I pazienti più fragili hanno bisogno di sentirsi vivi fino in fondo, come nelle strutture. Non indeboliamo il loro diritto di essere assistiti.Si sta intensificando in queste settimane il dibattito, a ogni livello, sul tema del fine vita in relazione alla possibilità di una legge sul suicidio assistito. L’accelerazione…

VIDEO | Ditelo Sui Tetti | 20 giugno 2025

Relazioni digitali e bioetica | Il parere del Presidente S&V Alberto Gambino

Intervista al Presidente di Scienza & Vita Alberto Gambino nell'ambito del 2° Festival dell'"Umano tutto intero", un evento dedicato a esplorare i “luoghi” e le “strade” che conducono alla speranza. La manifestazione ha posto al centro del dibattito la necessità di sostenere e valorizzare l’essere umano nella sua totalità, rispondendo ai suoi bisogni materiali e immateriali.

AVVENIRE | 12 giugno 2025

Scienza & Vita | Vent’anni fa il referendum sulla Legge 40: cosa abbiamo imparato?

La consultazione del 12 e 13 giugno 2005 vide fallire il tentativo di cancellare le regole sulla procreazione assistita varate un anno prima. Anche grazie alla mobilitazione unitaria dei cattolici…

VIDEO | RaiNews.it | 12 giugno 2025

Fine vita | Primo caso in Toscana di suicidio medicalmente assistito. Il parere di A. Gambino

Intervento di Alberto Gambino sul primo caso in Toscana di suicidio medicalmente assistito a partire dal minuto 26.Clicca QUI e guarda il video su RAINEWS …

S&V FOCUS | 13 giugno 2025

Trapianto organi | La donazione “controllata” del cuore

In tema di accertamento della morte ha assunto particolare rilievo il problema della c.d. donazione "controllata" e cioè della forma di donazione che riguarda i pazienti che al momento della morte si trovano in terapia intensiva nelle strutture sanitarie, per i quali la morte segue alla limitazione e alla sospensione dei trattamenti sanitari e di sostegno vitale, per inefficacia e non proporzionalità dal punto di vista clinico o per rifiuto o rinuncia del paziente.Si parla…

Diritti fondamentali.it | Giugno 2025

Suicidio assistito | Verso l’introduzione dell’eutanasia ope iudicis? Note minime a margine di un’abnorme questione di legittimità costituzionale

Il contributo analizza l’ordinanza del Tribunale di Firenze del 30 aprile 2025, che ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 579 c.p. (omicidio del consenziente), nella parte in cui punisce la condotta di chi, in presenza delle condizioni individuate dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 242/2019, somministri un farmaco letale alla persona che, per impossibilità fisica e per l’assenza di strumentazione idonea, non possa materialmente procedervi o quando le modalità alternative di auto-somministrazione disponibili…

S&V FOCUS | 5 giugno 2025

Organoidi cerebrali | Tra potenzialità scientifica e responsabilità etica

La straordinaria complessità del cervello umano rappresenta una sfida di primo piano per la ricerca biomedica, specie nel tentativo di comprenderne struttura, funzione e patologie. I modelli tradizionali, come colture 2D e modelli animali, mostrano limiti scientifici ed etici.Gli organoidi cerebrali, derivati da cellule staminali umane, offrono una nuova prospettiva: permettono di ricreare in vitro strutture tridimensionali simil-neurali, con potenziale applicativo nella medicina personalizzata e una possibile riduzione della sperimentazione animale. Tuttavia, il progresso tecnologico…