S&V FOCUS | 22 maggio 2024
Xenotrapianti: saranno presto una realtà clinica?
Grazie ai progressi scientifici in ambito medico, in particolare nel campo dell’editing-genetico e della clonazione, utilizzare organi provenienti da animali per il trapianto appare una via sempre più percorribile, anche se si è ancora lontani dai risultati sperati. Lo xenotrapianto, cioè il trapianto di organi, tessuti o cellule di una specie animale in un’altra specie, offrirebbe la possibilità di aumentare la riserva di organi, tessuti o cellule per i trapianti rimediando così alla carenza “cronica”…
AVVENIRE | 17 maggio 2024
Scienza & Vita diventa Centro Studi. «Un luogo per elaborare un pensiero bioetico»
Nuovo progetto e nuova denominazione, che sostituisce quella di “Associazione”. Alla presidenza resta il giurista Alberto Gambino, con un comitato scientifico ricco di figure di alto profilo.Scienza & Vita non è più “Associazione” e diventa “Centro studi”. Quasi vent’anni dopo l’inizio delle attività, alla vigilia del referendum sulla legge 40 del giugno 2005, non si tratta solo di «una nuova denominazione», si legge in una nota, ma piuttosto di «un nuovo progetto – promosso…
AGENSIR | 15 maggio 2024 | di Giovanna Pasqualin Traversa
Scienza & Vita diventa un Centro Studi collegato alla Cei | Gambino: “Una ricchezza per il laicato e per la Chiesa”
Dopo quasi vent’anni di attività, l’Associazione Scienza & Vita cambia forma trasformandosi nel Centro studi “Scienza & Vita” (Cs S&V). Del nuovo progetto – promosso e supportato dalla Conferenza episcopale italiana – parliamo con il presidente Alberto Gambino, secondo il quale “oggi c’è bisogno di pensiero, di una capacità di approfondimento scientifico e valoriale”, ma anche di uno spazio pacato di confronto. Tra gli intenti del neonato CS S&V il potenziamento degli aspetti formativi e…
S&V | 15 maggio 2024
Nasce il Centro Studi “Scienza & Vita”
Dopo quasi vent’anni di attività, l’Associazione Scienza & Vita cambia forma trasformandosi nel Centro Studi “Scienza & Vita” (CS S&V). Evidentemente, non si tratta soltanto dell’adozione di una nuova denominazione. Piuttosto, il CS S&V inizia un nuovo progetto – promosso e supportato dalla Conferenza Episcopale Italiana – che, nella piena continuità di valori, finalità e obiettivi con la sua storia pregressa, vuole rispondere alla rinnovata ed attualissima esigenza di sviluppare un “luogo” di pensiero bioetico approfondito,…
S&V FOCUS | 15 maggio 2024
Fine vita: disegni di legge in Senato
Gli sviluppi scientifici e tecnologici in medicina consentono oggi di “controllare” sempre più la morte della persona, non più considerata un evento naturale ma divenuta un avvenimento pianificabile, nel tentativo di ridefinire il confine tra la vita e la morte dell’essere umano.La possibilità di mantenere artificialmente in vita pazienti in condizioni estremamente compromesse, senza la ripresa delle funzioni vitali, come nel caso delle tecniche di rianimazione, ha creato situazioni prima “inimmaginabili”, portando alla luce nuove…
AVVENIRE.IT | 6 maggio 2024
La pace è un dovere della politica. Appello di Trieste per la pace
Pubblichiamo il testo indirizzato ai governi e, soprattutto, ai candidati alle prossime elezioni europee da parte delle associazioni cattoliche; può essere sottoscritto da tutti. Ecco come fare.Durante la “due giorni” di preparazione alla Settimana Sociale i presidenti e leader delle aggregazioni laicali hanno sottoscritto, proprio a Trieste lo scorso 3-4 maggio, un appello per la Pace rivolto ai governi, ai rappresentanti delle istituzioni e, soprattutto, ai candidati alle prossime elezioni europee. Il documento è aperto e…
S&V FOCUS | 8 maggio 2024
Organoidi cerebrali umani: quali ricerche?
I progressi della ricerca sulle cellule staminali e l’uso di tecnologie di ultima generazione hanno consentito la realizzazione di modelli tridimensionali di organi, c.d. organoidi, da utilizzare per numerose applicazioni in biomedicina e biotecnologia, in particolare per la ricerca di nuove terapie. Si spera che gli organoidi possano fornire una fonte alternativa di organi da destinare al trapianto e sostituire gli animali nelle sperimentazioni, soprattutto in quelle più dannose per l’animale.Le numerose applicazioni attuali e…
S&V FOCUS | 2 maggio 2024
Europa: cresce il numero degli anziani e il bisogno di cura
In Europa aumenta sempre più l’aspettativa di vita, ma anche il numero delle persone anziane: nel 2019, le persone di età pari o superiore a 65 anni erano 90,5 milioni, mentre le proiezioni indicano che saranno 129,6 milioni entro il 2050. Sempre entro lo stesso anno il numero di persone di età superiore agli 80 anni aumenterà dell’88%.L’invecchiamento generale della popolazione pone prospettive, sfide e problematiche nuove, che non possono essere ignorate, di natura etica…
S&V FOCUS | 24 aprile 2024
Gli organoidi: nuove frontiere e limiti della ricerca
Una nuova frontiera della ricerca in campo biomedico è oggi rappresentata dai cd. “organoidi”, e cioè aggregati di cellule con una conformazione tridimensionale, che emulano gli organi o i tessuti umani in dimensioni ridotte (non superando generalmente i pochi centimetri), creati in laboratorio a partire da cellule staminali. L’organoide rappresenta la versione più semplice e in miniatura di un organo, del quale tenta di riprodurre proprietà strutturali e funzioni. La struttura tridimensionale, da una parte, è…
BIBLIONEWS | 22 aprile 2024 | di Carlo Bellieni
I primi 1000 giorni d’oro. Puericultura per i genitori e per chi cura i bambini
Cosa vuole sapere una mamma quando… diventa mamma? E cosa fa diventare il medico dei bambini più… medico? La risposta è in questo libro: guardare al bambino come il bambino chiede di essere guardato. Non come una serie di grattacapi che provoca, né solo come una serie di malattie da prevenire. C’è anche questo, ma il bambino chiede di più.Oggi tutta la società è spaventata dall’idea stessa di bambino: perché il bambino disorienta, perché non…