“E’ un Italia che non ha speranza nel futuro quella che emerge dai dati desolanti dell’Istat che certificano l’inarrestabile declino demografico del nostro Paese, una situazione cui è necessario porre rimedio in tempi brevi per evitare di subirne le gravissime ricadute sociali ed economiche”, commenta Paola Ricci Sindoni, Presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Si […]
SCIENZA & VITA: IL CROLLO DELLE NASCITE CONFERMA L’URGENZA DI POLITICHE A SOSTEGNO DELLA MATERNITÁ
SCIENZA & VITA: SULLA SELEZIONE DEGLI EMBRIONI LA CONSULTA SVINCOLA L’EUGENETICA
“Accogliamo con sconcerto la sentenza odierna con cui la Corte Costituzionale stabilisce che è possibile selezionare all’origine gli embrioni in base al loro grado di salute, legalizzando, di fatto, una discriminazione tra i nascituri”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Comprendiamo il dolore e la sofferenza di tutte le coppie portatrici […]
SCIENZA & VITA: ACCOGLIAMO L’INVITO DEL PONTEFICE PER UNA CHIESA APERTA E IN CAMMINO
“Le parole pronunciate stamane a Firenze da Papa Francesco in cui raccomanda dialogo e incontro interpellano in profondità i credenti, perché è solo costruendo confronto che si matura una differente consapevolezza ecclesiale e civile”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Risuona forte ancora una volta l’esortazione del Pontefice a non avere […]
DALLA RELAZIONE MINISTERIALE SULLA LEGGE 194/78 DATI CONFORTANTI E MOTIVI DI RIFLESSIONE
“La riduzione del numero totale delle interruzioni volontarie di gravidanza di cui dà conto il Ministero della Salute nell’annuale relazione al parlamento sulla Legge 194/78, non può che essere salutata come una buona notizia, anche se stimola altre riflessioni”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Se il calo degli aborti rappresenta […]
DAL SINODO UN’ESORTAZIONE A PROMUOVERE E RICONOSCERE LA BELLEZZA DEL FEMMINILE E DELLA MATERNITA’
“All’indomani della conclusione del Sinodo, la lettura della Relatio finalis conferma l’importanza della donna e della famiglia nel cuore della Chiesa”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “La famiglia è sempre e ancora quella formata da un uomo e una donna e luogo deputato a trasmettere la vita. Ma il valore […]
LA QUESTIONE ANTROPOLOGICA AL CENTRO DELLA PROLUSIONE DI BAGNASCO.
UN RICHIAMO CHE CI STA A CUORE
“E’ una sollecita e accorata esortazione a non smettere di interessarsi dell’umano quella che arriva oggi dalla Prolusione del Cardinale Angelo Bagnasco e che come Scienza & Vita raccogliamo e ci impegniamo a sviluppare in tutte le sue potenzialità. Anche per questo sabato 3 ottobre saremo in piazza S. Pietro a vegliare per il Sinodo”, […]
SCIENZA & VITA: NEL MOTU PROPRIO LA GIUSTIZIA INCONTRA LA MISERICORDIA
“Con il Motu Proprio Papa Francesco dimostra ancora la sua attenzione alla famiglia sofferente e, in questo caso, alla coppia: un documento nato non per favorire la dissoluzione dell’istituto matrimoniale, ma per accelerare procedimenti farraginosi e dolorosissimi”, commenta Paola Ricci Sindoni, Presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Nel solco dell’opera avviata sia prima del Sinodo […]
LA SENTENZA DELLA CORTE DI STRASBURGO RIBADISCE CHE L’EMBRIONE E’ QUALCUNO, NON QUALCOSA
“Esprimiamo grande soddisfazione per la sentenza odierna della Corte di Strasburgo che riafferma come gli esseri umani, in qualunque fase della loro esistenza, non sono mai cose, ma persone e come tali non è possibile pensare di renderli oggetti di ricerca”, commenta Paola Ricci Sindoni, Presidente Nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “I giudici europei hanno […]
IL 30 LUGLIO E’ LA GIORNATA CONTRO LA TRATTA DI ESSERI UMANI
ANCHE L’UTERO IN AFFITTO E’ UNA FORMA DI SCHIAVITU’
“Oggi è la giornata mondiale contro la tratta di esseri umani e tra le molte forme di riduzione in schiavitù da contrastare ricordiamo la campagna #stopsurrogacynow contro lo sfruttamento delle donne più povere usate come incubatrici umane per l’utero in affitto”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Non va dimenticato che […]
RAPPORTO SU MALATTIE RARE: MOLTE LE BUONE PRATICHE NECESSARIO VALORIZZARE IL RUOLO DELLE FAMIGLIE
“La presentazione odierna del primo rapporto sulla condizione delle persone con malattia rara in Italia evidenzia le molte buone prassi che contraddistinguono il tessuto sociale del nostro Paese dove è possibile mettere in luce l’insostituibile ruolo della famiglia nell’accudimento di questi particolarissimi malati”, commenta Paola Ricci Sindoni, presidente nazionale dell’Associazione Scienza & Vita. “Gli straordinari […]