
Il Pontificio Istituto Teologico per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia e l’Istituto di Bioetica e Medical Humanities dell’Università Cattolica accolgono questo invito pressante del Papa, offrendo una formazione accademica rigorosa e interdisciplinare tesa a farsi carico delle problematiche scottanti dell’attualità nel quadro di fondamentali riferimenti antropologici, etici e giuridici. Non bastano infatti piccole risposte isolate e soluzioni parziali dei singoli casi. Occorre mantenere lo sguardo aperto sulla verità completa dell’uomo, che ci è rivelata in Cristo.
Questa è la novità della proposta del Master in Bioetica e Formazione e la fecondità della collaborazione tra i nostri due Istituti. L’esperienza pluridecennale, ricchissima e pionieristica in Italia dell’Istituto di Bioetica all’Università Cattolica, a contatto con le questioni più scottanti della medicina e nel dialogo internazionale, si incontra con l’apporto del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II.
FINALITÀ DEL CORSO Il Master si propone il raggiungimento di due obiettivi: 1) offrire una formazione accademica rigorosa e interdisciplinare sulle questioni riguardanti gli interventi sulla vita umana nell’età della tecnica, inserendole nel quadro di fondamentali riferimenti antropologici, teologico-morali e giuridici e cogliendole, in particolare, nella prospettiva della centralità della famiglia; 2) fornire gli strumenti adeguati per collocare le questioni bioetiche nei vari contesti formativi (mirando alla formazione dei formatori) e consultivi (comitati etici, consulenze etiche).
ANNI ACCADEMICI 2022-2023 e 2023-2024
Termine delle iscrizioni: 30 ottobre 2022
Per maggiori informazioni clicca qui
ultimo aggiornamento il 30 Marzo 2023