Skip to content
Scienza & vita
  • Il centro studi
    • La nostra storia
    • Statuto
    • Presidenza e Ufficio di Presidenza
    • Consiglio Scientifico
    • Coordinamento nazionale
    • Associazione S&V | Già presidenti
    • Associazione S&V | Soci fondatoriI dati potrebbero non essere aggiornati, ci scusiamo per eventuali inesattezze
  • Per conoscerci meglio
    • Chi siamo e cosa facciamo
    • S&V Formazione e convegni
    • S&V Webinar
    • S&V Focus
    • S&V Quaderni
    • S&V Manifesti e Documenti
    • S&V Attività e news
  • In agenda
  • Stampa e comunicazione
    • Comunicati Stampa
    • S&V Newsletter
    • Le campagne di S&V
    • Multimedia
  • Contattaci
  • Iscriviti a S&V NEWS
Home | Newsletter | COMUNICATO STAMPA N 2/2007 DEL 22/01/2007

COMUNICATO STAMPA N 2/2007 DEL 22/01/2007

SCIENZA & VITA: IL MODELLO FRANCESE E IL RISCHIO DI EUTANASIA PER OMISSIONE
In merito alle riflessioni su questioni di fine vita pubblicate domenica su Il Sole 24 ore, a firma del Cardinal Martini, l’Associazione Scienza & Vita – pur apprezzandone alcuni passaggi – solleva alcuni interrogativi.
Innanzitutto suscita perplessità l’auspicio che in Italia si possa giungere all’adozione di una legge simile a quella francese. Quella normativa, infatti, non risolve – tra l’altro – la questione della anticipazione della morte, quando ci si trovi a fare i conti con la non attivazione o la sospensione di trattamenti che non costituiscono “accanimento terapeutico”, in quanto considerati dalla medicina “proporzionati e ordinari”.
Per fare un esempio, tra tanti, prendiamo in esame la sospensione dell’idratazione e dell’alimentazione a pazienti non coscienti, ma non per questo in fase terminale. Si possono considerare queste cure come una forma di “accanimento terapeutico”? Non attivarle o sospenderle non configurerebbe, invece un caso di eutanasia per omissione? Ricordiamo tutti il caso drammatico di Terry Schiavo e la sua lenta morte per fame e per sete. In questo caso, e in molti altri, la sottoscrizione di direttive anticipate, che per ovvie ragioni devono restare molto generali, non apporterebbe alcuna soluzione efficace.
Nella realtà della malattia, inoltre, è il medico ad avere la possibilità di comprendere il vero stato del paziente e a farsi carico della responsabilità di informare sulle varie possibilità di intervento terapeutico o di cure palliative. E’ nel rapporto medico-paziente o medico-paziente-famiglia che vanno assunte le decisioni e queste non possono essere affidate ad aride dichiarazioni, sottoscritte ma per ovvie ragioni astratte e generiche.
Condividendo la sottolineatura dell’importanza delle cure tese non solo a migliorare ma anche a mantenere lo stato di salute presente, nonché del diritto di tutti a cure tempestive ed efficaci, spesso disatteso dal sistema sanitario del nostro Paese, l’Associazione Scienza & Vita sottolinea che all’elenco delle “cure mancanti” sono da aggiungere anche le cure palliative, cioè tutti quegli interventi che servono a ridurre i sintomi di una malattia non più guaribile e a rendere sopportabile il dolore.

Iscriviti a Scienza & Vita NEWS

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Contatti

Via Aurelia 796 | 00165 Roma

  (+39) 06.6819.2554

  segreteria@scienzaevita.org

il centro studi

La nostra storia Statuto Presidenza e ufficio presidenza Consiglio scientifico Coordinamento nazionale

COPYRIGHT Scienza & Vita - C.F 96600690588 - Tutti i diritti - Privacy -  Credits