2021/15 | 28 apr

---

Scienza&Vita: attività e news

WEBINAR S&V - Incontriamoci e parliamone

10 maggio 2021 - ore 18:00

in diretta sulla nostra pagina FB!

Un recente studio sperimentale, effettuato in California, ha portato per la prima volta alla produzione di embrioni chimera “scimmia-uomo”. A che scopo? A detta degli autori, la ricerca sarebbe finalizzata alla messa a punto di nuove vie per la cosiddetta medicina riparativa. Ma molti altri scienziati manifestano disaccordo e preoccupazione, a motivo di serie perplessità tanto sul piano tecnico-scientifico, quanto su quello etico.

In questo webinar proveremo ad approfondire la tematica, aiutati da esperti delle varie discipline coinvolte, per conoscere meglio i fatti e avere la possibilità di formarsi un giudizio etico basato sui dati concreti.

Saranno nostri ospiti: 

- Prof. Alberto Gambino, giurista, presidente S&V

- Dr. Domenico Coviello, Direttore Laboratorio di Genetica Umana, IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova

Prof.ssa Ornella Parolini, Ordinario di Biologia Applicata, Facoltà di Medicina e chirurgia, UCSC Roma

- Prof. p. Maurizio Faggioni, Ordinario di bioetica, Accademia Alfonsiana, Roma

Conduce Maurizio Calipari, bioeticista e portavoce di S&V

---

"Educazione all’affettività e alla sessualità"

 webinar online 

 

Mercoledì 24 mar

 

Hanno partecipato: Alberto Gambino, Chiara Mantovani, Maria Luisa Di Pietro, Emanuela Lulli

Per rivedere il webinar 

---

ON LINE S&V FAD ECM | CORONAVIRUS. PROBLEMI ETICI NELLA GESTIONE DI UN’EPIDEMIA. QUANDO LE RISORSE SONO LIMITATE, CHI CURARE? FORMAZIONE CONTINUA A DISTANZA IN MEDICINA CON CREDITI ECM

Di fronte all’emergenza da Coronavirus, tra le sue varie iniziative, Scienza & Vita ha realizzato il corso “CORONAVIRUS. PROBLEMI ETICI  NELLA GESTIONE DI UN’EPIDEMIA. QUANDO LE RISORSE  SONO LIMITATE, CHI CURARE?” disponibile gratuitamente sul questo sito e sul canale youtube dell’associazione.

Il corso della durata di 5 ore è destinato a tutti gli operatori sanitari che vogliano attraverso la lente della bioetica capire come modulare meglio il proprio intervento medico e/o di assistenza sanitaria. Un corso fruibile a distanza (FAD) che consente di acquisire 5 crediti ECM (provider www.lacrisalide.it).

---

CUSTODIRE LA MEMORIA

SCIENZA & VITA AL TEMPO DEL COVID 19

Un libro per non dimenticare. Una raccolta di storie, riflessioni, immagini per custodire la memoria guardando al futuro.

 

Download quaderno

---

Approfondimenti tematici

(a cura di Francesca Piergentili)

Intelligenza Artificiale: la proposta di regolamento della Commissione Ue tra nuove opportunità e l’attenzione ai rischi

La Commissione Ue ha presentato il 21prile la proposta di regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI) e un nuovo Piano coordinato con gli Stati membri per “garantire la sicurezza e i diritti fondamentali di persone e imprese, rafforzando nel contempo l'adozione dell'AI e gli investimenti e l'innovazione nel settore in tutta l'UE”.

Il rapido sviluppo tecnologico dell'AI e l’aumentano degli investimenti delle autorità statali nel settore, ha spinto l'Unione ad agire per sfruttare le opportunità offerte dalle tecnologie e affrontarne le sfide. L’obiettivo è quello di sviluppare l’affidabilità delle tecnologie e incentivare la fiducia nell’AI. Le nuove capacità alimentate dalla potenza di calcolo offrono, infatti, nuove potenzialità in tanti settori come la sanità, i trasporti, l'energia, l'agricoltura, il turismo, la "cyber sicurezza", ma non senza nuovi potenziali pericoli: alcuni degli usi e delle applicazioni dell’intelligenza artificiale possono, infatti, causare dei danni ai singoli individui, sia rispetto alla sicurezza e alla salute, sia nei confronti dei loro beni o di altri diritti e interessi fondamentali tutelati dal diritto dell’UE. 

Le proposte della Commissione Ue hanno come scopo quello di garantire che l’intelligenza artificiale rispetti i diritti fondamentali, per poter sfruttare, “in sicurezza”, il potenziale dell'AI per uso industriale. Negli intenti della commissione il nuovo regolamento sull'AI garantirà che i cittadini europei possano fidarsi di ciò che l'AI ha da offrire, attraverso “regole proporzionate e flessibili che affronteranno i rischi specifici posti dai sistemi di AI e fisseranno i più elevati standard a livello mondiale”.

Il piano coordinato, invece, dovrebbe indicare i cambiamenti strategici e gli investimenti necessari per gli Stati membri “per rafforzare la posizione di primo piano dell'Europa nello sviluppo di un'AI antropocentrica, sostenibile, sicura, inclusiva e affidabile”.

Le nuove regole saranno applicate direttamente in tutti gli Stati membri, sulla base di una definizione di AI “adeguata alle esigenze future” e seguendo “un approccio basato sul rischio.”

Tale approccio sul rischio prevede un sistema specifico di divieti e di procedure più rigorose.

In base alle nuove regole proposte dalla Commissione saranno vietati, in virtù della considerazione del rischio come inaccettabile, i sistemi di AI considerati una evidente minaccia per la sicurezza, per i mezzi di sussistenza e per i diritti delle persone. In tale categoria sono ricompresi i sistemi o le applicazioni di AI che “manipolano il comportamento umano per aggirare il libero arbitrio degli utenti”, come ad esempio, giocattoli che utilizzano l'assistenza vocale per incoraggiare i comportamenti pericolosi dei minori e i sistemi che consentono ai governi di attribuire un "punteggio sociale".

Saranno, invece, considerati ad alto rischio i sistemi in cui la tecnologia di AI è utilizzata: in infrastrutture critiche (come i trasporti), poiché potrebbe mettere a rischio la vita e la salute dei cittadini; nell'istruzione, poiché può determinarne l'accesso e influire sul percorso professionale; in componenti di sicurezza dei prodotti (ad esempio nella chirurgia assistita da robot); nell'ambito dell'occupazione e della gestione dei lavoratori (come software di selezione dei CV); in attività di contrasto che possono interferire con i diritti fondamentali delle persone (ad esempio, valutazione dell'affidabilità delle prove); nella gestione della migrazione, dell'asilo e del controllo delle frontiere; nell'amministrazione della giustizia. Tutti i sistemi ad alto rischio saranno soggetti a obblighi rigorosi ulteriori prima dell’immissione sul mercato, tra i quali: adeguati sistemi di valutazione e attenuazione dei rischi; elevata qualità dei set di dati che alimentano il sistema; tracciabilità dei risultati; documentazione dettagliata sul sistema e sulle sue finalità; informazioni chiare e adeguate; appropriate misure di sorveglianza umana; elevato livello di robustezza, sicurezza e accuratezza.

Anche i sistemi di identificazione biometrica remota sono considerati ad alto rischio e, pertanto, sono soggetti a requisiti rigorosi. Al divieto del loro utilizzo in tempo reale ai fini di attività contrasto in spazi accessibili al pubblico sono previste alcune eccezioni, rigorosamente definite e regolamentate. Tra le deroghe si segnala l’utilizzo, ove strettamente necessario, per la ricerca di un minore scomparso, per prevenire una minaccia terroristica specifica e imminente. Tale uso è, comunque, soggetto all'autorizzazione di un organo giudiziario (o di altro organo indipendente) e a limiti ulteriori per quanto riguarda il tempo, la portata geografica e le banche dati ricercate.

Per i sistemi di AI a rischio limitato, sono previsti specifici obblighi di trasparenza. Per i sistemi a rischio minimo (come videogiochi o filtri spam basati sull'AI), il progetto di regolamento non interviene con obblighi ulteriori.

Il regolamento costituirebbe il primo quadro giuridico dell’AI a livello globale: al primato giuridico, potrebbero seguire importanti conseguenze sul piano economico, industriale e di sviluppo tecnologico. Tali considerazioni non devono mettere in secondo piano l’esigenza di un approccio etico all’AI, sin dalla progettazione.

Mentre continuerà l’iter per l’approvazione del regolamento sull’intelligenza artificiale, alcuni articoli hanno ricordato l’esigenza di una riflessione etica in materia, anche rispetto all’emergenza pandemica. Nell’articolo “Using AI ethically to tackle covid-19”, pubblicato su BMJ, l’autore ricorda come nella crisi sanitaria molto utili si sono rivelati i dati, soprattutto quelli relativi alla salute: l'intelligenza artificiale consente (e consentirà sempre più) di monitorare l'avanzamento di un virus o aiutare nell’allocazione delle risorse. Per la difesa della vita e della salute, rispetto anche ai nuovi virus, si implementerà sempre più la ricerca sulle tecnologie che utilizzano i dati. È però messa in luce l’esigenza, sin dalla progettazione, di una riflessione etica. L’uso di dati potrebbe infatti violare importanti diritti fondamentali, generando nuove forme di disuguaglianza o sfruttamento.

L’adozione di un approccio etico coerente, fin dall'inizio, consentirà di sfruttare pienamente i vantaggi dell'AI. Al contrario, se non è adottato un approccio etico, aumenterà la possibilità di conseguenze dannose, anche non intenzionali, e di perdita della fiducia.

Quando si considera l'uso dell'AI in un contesto di salute pubblica, per l’autore sarebbe utile considerare in che modo le sfide poste dall'AI interessino i principi della beneficenza, della non maleficenza, dell’autonomia e della giustizia.

---

Articoli, contributi, interviste

Il ddl Zan slitta, oggi si decide

28 apr | A. Mariani - Avvenire

Se Gramellini ricade sulla parola «aborto»

27 apr | A. Fagioli - Avvenire

E' vita

22 apr | Avvenire

---

A. Gambino, intervista a Radio Vaticana (Radiogiornale ore 14:00) del 28/4/2021 - tema: nuova legge aborto in Arizona

---

Altri eventi, segnalazioni, news

---

 Sabato 27 marzo è andato in onda il primo Festival per la Giornata della Vita Nascente con Licia Colò, Pupi Avati, Leonardo Becchetti, Giancarlo Blangiardo, Johnny Dotti, Eugenia Roccella, Laura Miola, Maria Pollacci, con il contributo di Nek, Lorena Bianchetti, Francesca Dallapè e Elisa Di Francisca…e tanti altri ospiti per raccontare con musica, interviste, storie e approfondimenti lo spettacolo della vita.

Ci siamo confrontati su cosa vuol dire essere genitori oggi, abbiamo parlato di denatalità e natalità, abbiamo raccontato di un’avventura meravigliosa tra scienza e natura, abbiamo applaudito  la bellezza della vita nell’arte, nel cinema, nello sport…

E infine, di cosa possiamo e cosa vogliamo fare insieme per sostenere concretamente la vita nascente? Per rilanciare il prestigio della maternità e paternità? E per ridare vita al nostro Paese?

Ci hanno accompagnato in questa kermesse pomeridiana Beatrice Fazi, attrice e conduttrice televisiva e Pino Morandini, magistrato.

 

Se non hai potuto seguire la diretta, nessun problema. Puoi vedere qui il festival www.festivalvitanascente.org

---

Si terrà online, dal 3 al 13 maggio 2021,  il XXII Convegno Nazionale per la pastorale della salute dal titolo: Gustare la vita, curare le relazioni. Una prospettiva per la pastorale della salute.

Nel cammino alla riscoperta del significato che i sensi possono offrire alla pastorale della salute, dopo aver affrontato la vista e il tatto, il Convegno di Milano 2021 esamina il tema del gusto.
Sedersi alla stessa tavola, oltre che ad assaporare insieme il cibo, vuol dire condividere la propria vita. Per lasciare una traccia della sua presenza nel mondo attraverso i secoli, il Signore Gesù scelse un banchetto simbolo di un sacrificio dal quale nasce la fraternità.

La pastorale della salute recupera, con questo appuntamento, lo spirito fondamentale della sua missione: riportare tutti ad un’unica Mensa. Insieme ritrovare quel gusto per la vita che rende forti nell’affrontare le avversità. La cura delle buone relazioni che diventano sananti è lo strumento per realizzare questo obiettivo.

 

LINK CONVEGNO

---

UCSC Roma: CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SESSUALITA', FERTILITA', AMBIENTE E STILI DI VITA

Obiettivo del Corso di Perfezionamento in Sessualità, fertilità, ambiente e stili di vita
è offrire a figure professionali impegnate in ambito sanitario, educativo e pastorale conoscenze sulle condizioni e sulle cause, che possono danneggiare la fertilità femminile e maschile, e fornire strumenti per progettare e realizzare interventi di riduzione del rischio attraverso il miglioramento degli stili di vita individuali e collettivi e di interventi culturali e socio-economici.
Il ritardo della ricerca della prima gravidanza, stress, obesità, tabagismo, uso di alcool e droghe, eccessiva attività fisica, esiti di malattie sessualmente trasmesse, esposizione a radiazioni e raggi X e ad interferenti endocrini: questi ed altri i fattori, che possono aumentare in modo significativo la probabilità di sviluppare una condizione di sterilità o minare la salute preconcezionale. Alcuni fattori non sono modificabili; altri fattori sono collegabili a comportamenti a rischio individuali o collettivi.

 

PROGRAMMA

---

Lungotevere dei Vallati 10 -  00186 Roma
Tel.: 06.6819.2554 Fax: 06.6819.5205

Segreteria generale: segreteria@scienzaevita.org
Ufficio stampa: stampa@scienzaevita.org